News

Sfruttare i vulcani per combattere i cambiamenti climatici: Geoingegneria

Vi ricordate quando oltre 8 anni fa c’è stata l’Eruzione dell’Eyjafjöll, il vulcano islandese? Quello evento causo diversi danni, soprattutto al traffico aereo da e verso l’Europa, ma aveva anche prodotto effetti positivi. Le eruzioni vulcaniche maggiori liberano nell’atmosfera un quantitativo enorme di cenere la quale riesce, in parte, a riflettere le radiazioni dei raggi solari. Risultato? La temperature all’interno del pianeta si abbassa. Considerato tutto questo, sarebbe impossibile sfruttare questo a nostro favore per combattere i cambiamenti climatici?

Uno studio portato avanti da alcuni ricercatori e pubblicato sul Geophysical Research Letters ha preso in considerazione questa ipotesi. Si tratta di un’altra progetto inerente alla geoingegneria, una bracca che finora prevede più che altro approcci teorici, sopratutto per quanto riguarda i cambiamenti climatici. La dichiarazione di Ken Calderia, uno degli autori: “A nessuno piace l’idea di armeggiare intenzionalmente con il nostro sistema climatico su scala globale. Anche se speriamo che questi approcci non debbano mai essere utilizzati, è davvero importante capirli perché un giorno potrebbero essere necessari per aiutare ad alleviare la sofferenza.”

 

Vulcani vs cambiamenti climatici

I ricercatori hanno studiato diversi eventi realmente accaduti e alcune simulazioni fatte al computer. Ci sono state delle ovvie differenze come per il fatto che nella realtà la terra, dopo che l’eruzione è avvenuta, si raffredda più velocemente rispetto all’oceano e questo causa dei disturbi nel ciclo dell’acqua. Di fatto le precipitazioni diminuiscono creando difficoltà nei paesi coinvolti dalla nuvole di particelle che finisce per oscurare il cielo.

Quando un vulcano si spegne, la terra si raffredda sostanzialmente più velocemente dell’oceano. Ciò interrompe i modelli di pioggia in modi che non ci si aspetterebbe da un dispiegamento prolungato di un sistema di geoingegneria. Sebbene sia importante valutare le proposte di geoingegneria da una posizione informata, il modo migliore per ridurre il rischio climatico è ridurre le emissioni.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025