News

Gli scienziati hanno scoperto il modo per prevedere l’eruzione dei vulcani

Un nuovo studio sulla lava prosciugata rivela che le formazioni cristalline possono informare gli scienziati sui flussi di magma sottoterra e dare suggerimenti su quando potrebbero esplodere. L’incredibile scoperta a Kilauea Iki, un cratere a pozzo vicino alla caldera sommitale principale del vulcano Kilauea nelle Hawaii, è avvenuta dopo aver esaminato i depositi di olivina, un minerale verde sollevato da sotto la superficie terrestre, durante le eruzioni.

Nonostante fossero rimasti da un’eruzione del Kilauea Iki nel lontano 1959, un’analisi dei cristalli di dimensioni millimetriche ha rivelato che erano orientati in uno schema strano, ma sorprendentemente coerente. I cristalli si formano quando il magma, che viene chiamato lava una volta raggiunta la superficie, entra in contatto con l’aria fredda, il che la fa solidificare rapidamente e intrappolare i cristalli come erano al momento dell’eruzione.

Gli scienziati della Stanford University in California si sono resi conto che i modelli nei cristalli sono stati creati da un’onda nel magma sotto la superficie che si muove in due direzioni contemporaneamente. Dicono che un flusso si sia spostato direttamente sopra l’altro, invece di riversarsi attraverso la colonna cava al centro del vulcano, nota come condotto, in un flusso costante.

 

Le simulazioni del vulcano Kilauea possono aiutare a prevedere le sue eruzioni

Con queste nuove conoscenze e le simulazioni al computer, il team ora pensa di poter prevedere le eruzioni future in base a modelli di flusso e persino scoprire informazioni sull’attività vulcanica del passato. Per gli scienziati, studiare il vulcano attivo a Kilauea rappresenta una sfida scoraggiante a causa delle sue eruzioni imprevedibili.

I residenti sul lato sud-est della Big Island delle Hawaii affrontano grandi rischi a causa delle periodiche esplosioni di lava del vulcano. Lo studio potrebbe portare a grandi progressi nel mantenere questi residenti più sicuri in futuro. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances.

Foto di Tommy Beatty da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

WhatsApp porta in campo nuovi strumenti per le GIF

Dopo aver ridisegnato la sezione delle GIF e degli sticker per renderla più funzionale, WhatsApp continua a migliorarla portando in…

15 Novembre 2024

Uova contro il colesterolo e a protezione del cervello

Un nuovo capitolo dell'eterna lotta tra l'uomo e le uova, o perlomeno della lotta per capire se fanno bene o…

15 Novembre 2024

Dal video alla sala operatoria: i robot e il futuro della chirurgia autonoma

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) ha portato enormi progressi nella medicina e, in particolare, nella chirurgia assistita da robot.…

15 Novembre 2024

Potere dell’Olfatto: come gli esseri umani rilevano cambiamenti chimici negli odori

Il senso dell'olfatto negli esseri umani è una delle capacità sensoriali più complesse e affascinanti. Sebbene il nostro sistema olfattivo…

15 Novembre 2024

Esercizio e crescita dei nervi: l’impatto biochimico e fisico

L'esercizio fisico è noto per i suoi benefici sul sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP), supportando la crescita e…

15 Novembre 2024

Cellule gliali nella depressione e nella schizofrenia: nuove prospettive di ricerca

Le cellule gliali, che svolgono funzioni essenziali di supporto nel sistema nervoso centrale, sono oggi al centro di un crescente…

14 Novembre 2024