News

Vulcani: lo stress ha un brutto effetto anche su di loro

Uno studio internazionale condotto dagli scienziati della Monash University ha scoperto come i vulcani sperimentano lo stress. Lo studio, pubblicato oggi sulla rivista Scientific Reports, ha implicazioni su come in futuro potremmo proteggerci meglio dai collassi improvvisi dei vulcani.

 

Il collasso di un vulcano

Il collasso vulcanico è infatti lo scenario peggiore che si possa presentare tra le attività dei vulcani. Può infatti innescare pericolosi tsunami o devastanti flussi piroclastici come accadde per esempio al Mount Saint Helens quando nel 1980, esattamente il 18 maggio alle 8:32 di mattina un terremoto causò il collasso dell’intera parete nord del vulcano.

In quel tragico evento furono liberati dal vulcano milioni di metri cubi di gas, rocce e lapilli contenuti al suo interno. La colonna di fumo che si venne a formare raggiunse un’altezza di 24 km nell’atmosfera, e riatterrando si depositò su 11 stati americani.

L’autore principale dello studio, il dottor Sam Thiele, neolaureato alla Monash University School, spiega che “questi eventi sono molto difficili da prevedere poiché spesso non sappiamo cosa accada all’interno dei vulcani attivi e quali forze potrebbero renderli instabili. La ricerca sulla crescita del vulcano ci aiuta a comprendere questi processi interni e le forze associate che potrebbero innescare un collasso o un’eruzione spaventosa”.

 

Mappare l’interno dei vulcani per comprendere le forze che vi agiscono

Il team di ricerca ha utilizzato dei droni per creare una mappa della struttura interna di un vulcano ora dormiente a La Palma, nelle Isole Canarie, misurando anche la larghezza di centinaia di migliaia di fessure attraverso le quali una volta scorreva il magma durante le eruzioni.

Questo ha permesso ai ricercatori di avere una stima delle forze che agiscono all’interno del vulcano e di mostrare che queste si accumulano lentamente nel tempo, facendo sì che il vulcano accumuli così stress diventando potenzialmente instabile.

Le caratteristiche geologiche che i ricercatori hanno mappato hanno origine quando delle intrusioni fuse, chiamate dighe, si solidificano per formare una struttura più solida all’interno di quella che altrimenti sarebbe una struttura relativamente debole, composta da strati di lava e cenere.

Il professor Sandy Cruden, della Monash University School of Earth, Atmosphere and Environment e coautore dello studio, ha affermato che “questo è uno dei primi studi ad esaminare gli effetti a lungo termine del movimento del magma all’interno di un vulcano”.

Foto di skeeze da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More