Gli scienziati di Stanford hanno progettato un WC intelligente in grado di riconoscere il nostro ano e ottenere una serie di dati attraverso molteplici telecamere. Tutto per il bene della scienza. Secondo un articolo pubblicato oggi sulla rivista Nature, i ricercatori dell’università hanno ideato un sistema per tracciare la defecazione e la minzione di un individuo.
Il cosiddetto Precision Health Toilet è dotato di quattro telecamere: una telecamera per la seduta, una telecamera per l’ano e due telecamere per il flusso urinario. Combinati, consentono al gabinetto di analizzare l’urina degli utenti e “classificare” le feci in base ala loro forma utilizzando la scala di Bristol.
In particolare, la toilette usa una forma di autenticazione a due fattori per garantire che associ la cacca giusta alla persona giusta. Impiegando sia uno scanner di impronte digitali incorporato nella leva di lavaggio, sia una scansione biometrica dell’ano, i ricercatori sperano di prevenire confusione tra i servizi igienici condivisi.
“Il potenziale per l’utilizzo dell’ano umano come identificatore biometrico non è un nuovo concetto”, scrive il co-autore dello studio Dr. Seung-min Park in un post. “Il famoso pittore, Salvador Dalí, aveva già capito che l’ano ha 35 o 37 pieghe, uniche come le impronte digitali.”
È importante sottolineare che i dati vengono inviati direttamente al cloud per successive analisi. “Tutti i dati raccolti (immagini e video), sono stati annotati rispetto all’utente e trasmessi a un sistema cloud attraverso la comunicazione wireless”, spiega lo studio. Quando è stato raggiunto per un commento via e-mail, il dott. Seung-min Park ha dichiarato a Mashable che la privacy degli utenti è la massima preoccupazione.
“Garantiamo incondizionatamente la sicurezza di tutte le foto e le informazioni private dei nostri utenti vengono applicate attraverso la trasmissione di dati crittografati”, ha scritto il dott. Park. “Abbiamo utilizzato un algoritmo di corrispondenza dei modelli per determinare la regione di interesse (ano), che una volta sviluppata e convalidata completamente, sarà autonoma senza alcuna interazione umana”.
Inoltre, il Dr. Park ha aggiunto che le foto effettive degli ani degli utenti saranno “crittografate da una funzione hash e archiviate su un dispositivo sicuro”.
Il dott. Park scrive che lo sviluppo di Precision Health Toilet è un primo passo per diagnosticare in modo più ampio una serie di malattie e disturbi nella popolazione generale, tra cui iperplasia prostatica benigna, sindrome dell’intestino irritabile e infezioni del tratto urinario .
“Si prevede che questo sistema di toilette avrà un impatto notevole sulla ricerca sul monitoraggio della salute”, conclude lo studio, “poiché il WC consente il monitoraggio della salute umana con una minima interferenza del comportamento umano”.
Un’idea bizzarra, ma allo stesso tempo utile per scoprire nuove malattie senza il bisogno di visite mediche. Sempre che si superi l’imbarazzo iniziale.
L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…