News

WhatsApp sotto attacco: molti account risultano essere stati dirottati

Dopo i recenti attacchi a Facebook e al down di  Instagram durato diversi minuti, anche WhatsApp non sembra passarsela troppo bene. A quanto per il governo di Israele ha notato un’ondata impressionante di dirottamenti di account della popolare app di messaggistica. Questo ha causato un’allarme che è stato lanciato dall’agenzia di sicurezza cibernetica del paese.

Apparentemente il tutto è stato causato da un nuovo sistema di dirottamento il quale viene effettuato tramite la posta vocale dei provider di telefonia mobile. La vulnerabilità nasce dal di Voicemail usato su molti numeri di telefono. Questa funzione prevede una password che nella maggior parte dei casi è stata impostata come 0000 o 1234. All’hacker basta andare a tentativi nel momento in cui conosce un numero di telefono per poi provare ad installare l’app su un nuovo dispositivo.

 

Oltre le normali procedure di sicurezza

Normalmente il sistema invierebbe un SMS nel quale è presente il codice per l’attivazione. Nel momento in cui quest’ultimo viene inviato più volte senza poi l’effettivo inserimento allora l’applicazione proverà con la verifica vocale fatta tramite chiamata. Un punto fondamentale di questo attacco sta nel non far accorgere l’utente vittima di tutto questo quindi l’operazione viene fatta in ore notturne.

In ogni caso, alla mancata risposta della chiamata verrà inviato un codice tramite Voicemail. L’hacker, come detto andando a tentativi, si ritroverà dentro le Voicemail con gli effettivi codici d’accesso disponibili e così abilità l’account di WhatsApp sul nuovo telefono. Una volta entrato procederà anche all’abilitazione della verifica in due passaggi così da impedire il recupero da parte della vittima.

Il meccanismo è semplice e per questo può essere usato da chiunque. Il punto di tutto questo è non usare password così deboli.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025