Categorie: NewsWhatsapp

WhatsApp accede al microfono dello smartphone di nascosto: ecco cosa succede

In questi giorni, WhatsApp si trova al centro di una vera e propria bufera social dopo che alcuni utenti hanno lamentato anomalie con l’utilizzo del microfono da parte dell’app. A quanto pare, il servizio di messaggistica accederebbe al microfono anche in situazioni dove non dovrebbe. In un recente tweet diventato virale, un utente ha mostrato uno screen con tutti gli orari in cui l’app ha avuto accesso al microfono. Il problema di tutto ciò? L’app ha utilizzato il microfono dello smartphone quando l’utente dormiva durante la notte! Come mai?

Sono molti gli utenti che, da tempo, dubitano della sicurezza di WhatsApp. La scoperta di anomalie con l’accesso al microfono è stata, per questi, la conferma di tutti i dubbi. In tanti, negli scorsi giorni, hanno deciso di cancellare l’applicazione per passare a servizi differenti come Signal e Telegram. WhatsApp, però, ha dato una spiegazione in merito alla faccenda per tranquillizzare gli animi.

 

WhatsApp: l’accesso al microfono è causato da un bug di Android

É interessante notare che tutte le testimonianze di accessi anomali al microfono da parte del servizio di messaggistica provenga da smartphone che hanno come sistema operativo Android. Tenendo conto di ciò, WhatsApp ha deciso di pubblicare un tweet con quella che, secondo la casa, è la spiegazione. Nel tweet si legge che l’azienda non ha accesso al microfono degli smartphone se non quando si fa una chiamata/videochiamata o si registra una nota vocale. Il fatto che gli smartphone Android mostrano un accesso al microfono da parte dell’app in momenti ambigui è causato da un bug all’interno del sistema operativo Android. Sarà la verità?

Google, non ha né confermato né smentito tale versione, si è solo limitata a dire che sta lavorando con WhatsApp per risolvere la problematica. Ciò che risulta essere certo è che molti utenti hanno perso la fiducia nel noto servizio di messaggistica. Nei prossimi giorni, sia Google che WhatsApp dovrebbero dare informazioni più precise in merito alla problematica. Riuscirà, la spiegazione, a ridare fiducia a quegli utenti che l’hanno persa? Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: WhatsApp.com

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025