News

Whatsapp, attenzione alla truffa del “virus di San Valentino”

Con lo sviluppo ed il diffondersi di Internet, il metodo con cui parlare con una persona a telefono è notevolmente cambiato. Se prima, infatti, si mandavano principalmente SMS o si chiamava direttamente, ora tutti hanno Whatsapp, il social di messaggistica istantanea più famoso ed utilizzato al mondo. Notizia di questi giorni, infatti, che il social acquistato nel 2014 da Mark Zuckenberg ha registrato oltre 2 miliardi di utenti.

Con Whatsapp si può parlare con una o più persone, inviare foto, video e documenti, mandare emoji, fare videochiamate singole e di gruppo e molto altro. Bisogna, però, prestare attenzione ad in tentativi di truffa che colpiscono anche questo social.

 

 

Il “virus di San Valentino” su Whatsapp

E’ stato segnalato da numerosi utenti un nuovo tentativo di truffa che circola sulla piattaforma più utilizzata al mondo e che mette a rischio privacy e soldi, chiamato “virus di San Valentino” visto l’imminente giorno di festa.

Il meccanismo di questa truffa è molto simile alle altre: si riceve un messaggio da un numero sconosciuto, con un codice a 6 cifre, di cui ci viene chiesto poi di inviarlo tramite SMS. Se si fa ciò, si ha il rischio di perdere il proprio account, dare la possibilità di vedere chat e il profilo al malintenzionato, oltre il rischio di violazione di dati sensibili e azzeramento credito residuo.

La soluzione migliore per non cascare in questi tranelli è sempre quella di non rispondere mai e non aprire mai link di questo genere, soprattutto da numeri sconosciuti. Anzi, segnalare la persona ed eliminare immediatamente la chat è un’ottima cosa.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025