Con l’aumentare dell’utilizzo di Internet e dei social network, si è andati ad aumentare anche la velocità di connessione e di scaricamento/caricamento dati. Siamo, infatti, passati dall’UMTS al 3G, fino ad arrivare diversi anni fa al 4G (quarta generazione), con un’ottima velocità per utilizzare al meglio Internet.
Ma ciò non basta. Il 2019 infatti vedrà disponibile su molti nuovi smartphone la nuova generazione di collegamento ad Internet, il 5G. Questa nuova connettività permette di arrivare fino a 1 Gb/s, permettendo di scaricare film, serie tv ecc. in pochi secondi. Ovviamente ciò porta molti consumi, come dimostrato anche da Apple, e pertanto sono stati fatti numerosi test e prove tecniche.
Nello stand ZTE, durante il Mobile World Congress (MWC), tenutosi a Barcellona in questi giorni, è stata effettuata con successo una videochiamata 5G usando due smartphone dell’azienda cinese. La videochiamata ha permesso il collegamento da Barcellona a l’Aquila, sede del centro di ricerca per il 5G.
Il test effettuato, in collaborazione dell’Università degli Studi dell’Aquila, ha visto inoltre partecipare anche l’operatore telefonico Wind e Open Fiber, sviluppando la prima rete pre-commerciale in Europa.
Per ora, la banda di frequenza supportata dagli smartphone che hanno la possibilità di connettersi al 5G è sub6G, anche se sono costanti i test per effettuare progressi nel tempo. Oltre ciò, ZTE, in collaborazione con Qualcomm, sta compiendo diverse dimostrazione dei propri servizi di rete 5G su un sistema commerciale end-to-end sub-6Ghz.
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…