News

Windows 10 dice addio alle password per accedere agli account Microsoft

Microsoft conferma agli utenti che possono finalmente dire addio alle password quando di accesso per gli account Windows e Microsoft. Da ora infatti non ci sarà più bisogno di ricordare codici alfanumerici con lettere maiuscole e minuscole e almeno un carattere speciale ed un numero! Per accedere agli account Microsoft e Windows, basterà utilizzare l’app Microsoft Authenticator, oppure il riconoscimento facciale di Windows Hello o un codice di verifica tramite SMS.

 

La pandemia ha spinto gli aggiornamenti di sicurezza

Era da tempo che Microsoft prometteva agli utenti di liberarli dalle password ed ora, complice anche la pandemia, è finalmente giunto il momento. A causa della Covid-19 infatti Microsoft ha consentito agli utenti commerciali di poter utilizzare l’accesso senza password per lo smartworking.

Come spiega infatti Vasu Jakkal, vicepresidente aziendale di sicurezza, conformità e identità di Microsoft, a The Verge, “la trasformazione digitale, la presenza delle aziende in remoto anche durante la notte (…) ed il numero di le superfici digitali, sono aumentate in modo esponenziale. Il numero di superfici di attacco è aumentato quindi in modo esponenziale, e questo è stato un grande fattore trainante per noi nell’accelerare molte delle nostre iniziative di sicurezza”.

 

In pochi passaggi addio alla password di Windows

Dunque ora, anche un po’ grazie al coronavirus, questa funzionalità a lungo promessa è disponibile per tutti gli utenti Microsoft e Windows. Per abilitarla basta visitare la pagina Web dell’account Microsoft. Una volta effettuato l’accesso (stavolta con la password!) basta accedere alla scheda Sicurezza. Da qui selezionare Opzioni di sicurezza avanzate e abilitare Account senza password.

Una volta completati questi passaggi gli utenti Microsoft saranno liberi da password. Ma una volta eliminata la password, per verificare l’identità saranno necessarie l’app Microsoft Authenticator, il riconoscimento facciale di Windows Hello o un codice di verifica tramite email o SMS.

Microsoft Authenticator, disponibile su iOS e Android, è un’app che controlla dunque l’identità. Una volta scaricata l’app e collegata all’account Microsoft desiderato, si dovranno solo approvare le modifiche e poi si potrà definitivamente addio alle password, almeno su Windows.

Ovviamente il processo non è irreversibile ed in qualsiasi momento lo si desideri è possibile ritornare ad utilizzare la password, sempre se la ricordate!

Foto di 2023583 da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Uova: efficaci contro il colesterolo cattivo

Le uova in alimentazione sono da sempre un argomento controverso. Diversi studi in passato le hanno collegato a potenziali problemi…

27 Luglio 2025

Internal Shower: la bevanda virale a base di chia e limone fa davvero bene?

Con milioni di video taggati #InternalShower o #ChiaseedWater, la bevanda composta da acqua, semi di chia e succo di limone…

27 Luglio 2025

Da Roma a Milano in 23 secondi: la corsa che sfida la fisica

Non è fantascienza, ma un dato reale: esiste un oggetto talmente veloce da poter percorrere la distanza in linea d’aria…

27 Luglio 2025

Uso di cannabis e salute mentale: scoperto un legame genetico

Un nuovo studio internazionale ha identificato un collegamento genetico tra il disturbo da uso di cannabis e vari problemi di…

27 Luglio 2025

WhatsApp: ora puoi scegliere l’immagine del profilo da Facebook e Instagram

WhatsApp porta in campo nuove impostazioni per la scelta dell'immagine del profilo! Dopo aver migliorato l'interfaccia permettendo di visualizzare contemporaneamente…

27 Luglio 2025

Cosa spinge le donne a uccidere? Meno psicopatia, più emozione e minaccia

Contrariamente a quanto spesso immaginato, le donne che uccidono raramente lo fanno per via di una patologia psicopatica: studi neuroscientifici…

27 Luglio 2025