News

Wormhole: simulato il suo attraversamento senza rompere lo spazio e il tempo

Un team di ricercatori è riuscito a simulare l’attraversamento di un wormhole senza rompere lo spazio e il tempo. Certo siamo ancora ben lontani dall’affermare che si possa attraversare uno di questi tunnel spaziotemporali, ma si tratta comunque di un passo molto importante nella fisica teorica.

 

Un wormhole comparso durante un’esperimento quantistico

Il team di ricercatori ha infatti annunciato di aver simulato una comunicazione tra due minuscoli buchi neri in un computer quantistico. La trasmissione del messaggio è avvenuta attraverso quello che equivale ad un tunnel nello spazio-tempo, ovvero un wormhole.

Sulla base delle informazioni quantistiche teletrasportate tra i due corpi celesti simulati, i ricercatori hanno infatti affermato che il risultato sembra essere un wormhole attraversabile, senza che si verificasse alcuna rottura di spazio e tempo nell’esperimento.

Un wormhole è considerato infatti un ponte tra due regioni remote dell’universo. Gli scienziati li chiamano ponti di Einstein-Rosen dal nome dei due fisici che li hanno descritti: Albert Einstein e Nathan Rosen.

Come spiega Joseph Lykken fisico del Fermilab e coautore dello studio, ciò che hanno osservato nell’esperimento rispecchia tutte le caratteristiche del wormhole. Ciò che è stato osservato è un “qualcosa che, in termini di proprietà osservate, sembra un wormhole”.

Maria Spiropulu, fisica del Caltech e coautrice della ricerca, l’ha descritto infatti come un qualcosa avente le caratteristiche di un “piccolo wormhole”, da cui si spera di creare un wormhole più grande.

I risultati ottenuti e i modelli per le dinamiche del wormhole sono state osservate su un dispositivo quantistico di Google chiamato processore quantistico Sycamore. Ma anche se si tratta di un grande risultato, gli stessi autori dello studio hanno chiarito che la scienza è ancora molto lontana dall’aver trovato un modo di inviare persone o altri esseri viventi attraverso un simile portale.

 

Siamo ancora lontani dal poter viaggiare nello spazio-tempo

Come spiega Spiropulu, si tratta di un obiettivo ancora molto lontano da raggiungere e c’è un confine molto netto tra ciò che è possibile in teoria e la sua realizzazione nel mondo reale e nella pratica.

Non siamo dunque ancora assolutamente in grado di viaggiare attraverso questi portali spazio-temporali, ma abbiamo iniziato a muovere un piccolo passo verso la comprensione di questi eventi.

I wormhole dell’esperimento sono infatti coerenti con la teoria della relatività generale di Einstein, che si concentra sulla gravità, una delle forze fondamentali dell’universo. Da molto tempo siamo alla ricerca di un modo per esplorare queste idee in laboratorio. E questo risultato è dunque davvero eccitante da questo punto di vista. È un modo per guardare effettivamente a questi problemi fondamentali del nostro universo in un ambiente di laboratorio.

Ph. Credit: inqnet / A. Müller (Caltech)

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025