News

Xeropan porta l’inglese in Italia, un’app d’avanguardia per imparare la lingua online

Xeropan, la piattaforma di educazione digitale all’avanguardia per imparare l’inglese, porta in Italia una nuova esperienza per l’apprendimento. L’app ha lo scopo di colmare il divario tra i libri di testo e i processi di apprendimento obsoleti, avvalendosi di moderni strumenti pedagogici e della gamification per consentire ai suoi utenti di imparare la lingua inglese ovunque e in qualunque momento divertendosi.

A livello globale, Xeropan conta già 1 milione di utenti ed è attiva in 160 paesi, offrendo agli utenti più di 2.600 lezioni, 8.000 espressioni linguistiche e più di 100 opportunità di conversazione su oltre 102 argomenti. Attraverso l’utilizzo di Xeropan per 20 minuti al giorno, gli utenti ottengono contenuti di apprendimento pari a 2,5 anni e mezzo di corsi. Ogni lezione dura dai 5 ai 7 minuti e sono strutturate ad hoc per ogni livello, da A1 per i principianti fino ad arrivare al livello C2 esperto. Xeropan è disponibile in versione Free e PRO sia per web sia per app su Android e iOS.

 

Grande successo per Xeropan in Italia

In Italia, Xeropan, conta 25.000 utenti attivi mensilmente di cui 23.000 via app e 2.000 via web. Il 45% degli utenti italiani inizia ad imparare la lingua inglese dal livello principiante mentre solo il 5% da intermedio. In generale, l’app è maggiormente utilizzata da donne tra i 18 e i 34 anni tuttavia sopra i 55 anni di età sono gli uomini ad utilizzare maggiormente Xeropan.

Una nota particolare dell’Italia rispetto a tutti gli altri Paesi è che più della metà degli utenti italiani si prefigge l’obiettivo di utilizzare Xeropan per sostenere un esame di lingua. Il dato è interessante perché negli altri Paesi, invece, questa opzione è la meno popolare poiché abitualmente si punta maggiormente a studiare l’inglese per migliorare le proprie competenze lavorative o per viaggiare.

Non solo, tra le tre principali città a livello internazionale da cui provengono gli utenti di Xeropan, due sono italiane: Milano e Roma. Inoltre, una delle feature più apprezzate nel nostro Paese è quella dedicata agli esercizi di conversazione in tempo reale. Infatti, gli italiani sembrano essere bravi nella grammatica, ma desiderano migliorarsi nella conversazione e per questo motivo Xeropan ha sviluppato un bot grazie al quale è possibile allenarsi a conversare in situazioni reali come fare il check-in in un hotel, chiamare un taxi o ordinare al bar.

Gamification per principianti e lezioni specialistiche per appassionati

L’app offre due possibili modalità per studiare e migliorare l’inglese. Gli utenti possono decidere di immergersi in un mondo in stile cartone animato e vivere un’avventura accompagnati dal Professor Max, il loro insegnante privato e madrelingua, per costruire una macchina del tempo e attraversare 12 periodi storici per salvare il mondo. Il Professor Max motiva, corregge, aiuta, intrattiene e mantiene gli avventurieri concentrati in vista dell’obiettivo finale.

Gli utenti già appassionati alla lingua inglese possono, invece optare per un altro approccio ovvero concentrare i loro sforzi su aree specifiche come la grammatica, la conversazione, la pronuncia, le espressioni idiomatiche o il vocabolario. Attraverso video di vita reale, spiegazioni grammaticali dettagliate, quiz interattivi, trailer di film, esercizi di conversazione, spettacoli televisivi, vocaboli contestualizzati, contenuti di YouTube e chatbot, Xeropan consente di assimilare nuove nozioni, fare pratica e testare momenti di conversazioni come nella vita reale.

L’obiettivo di Xeropan è infatti quello di rendere l’istruzione efficiente, misurabile e di aumentare il successo degli studenti ed è anche l’unica app esistente esperta del settore dell’insegnamento di una lingua straniera che utilizza la deep gamification poiché consente un maggior coinvolgimento da parte dell’utente e permette agli appassionati di sviluppare capacità e acquisire conoscenze in modo più mirato.

La versione 2.0 di Xeropan, nata nel 2016, è disponibile in 15 lingue tra cui italiano, ungherese, giapponese, tedesco, francese, hindi, portoghese, coreano e inglese. Nel giugno 2020 il team presenta Xeropan 4.0 completamente rinnovato nel suo look e nell’esperienza. Inoltre, durante il periodo di lockdown dovuto all’emergenza Covid-19, Xeropan ha sostenuto l’educazione digitale rendendo le sue funzioni PRO gratuite per le scuole ed è stata premiata da EdTech Breakthrough, uno dei più rinomati programmi di premi per la tecnologia educativa.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025