News

Xiaomi, ecco come controllare i cicli della batteria con MIUI 11

Xiaomi senza dubbio ha rivoluzionato il settore degli smartphone con i suoi ottimi device a prezzi molto contenuti. I punti forti dei suoi smartphone sono senza dubbio il comparto hardware e la batteria, sempre molto capiente e che assicura durate anche più di un giorno.

Proprio la batteria di uno smartphone è un componente essenziale che molte persone controllano prima di acquistare un nuovo modello, per non rischiare dopo poche ore fuori casa di trovarsi il cellulare senza carica.

 

 

La funzione di Xiaomi per analizzare la batteria

Nei device Xiaomi con MIUI 11, l’ultimo aggiornamento dell’interfaccia utente con Android 10, è possibile utilizzare un codice segreto per vedere ed analizzare i cicli di ricarica della batteria. Sebbene possa sembrare inutile, quest’opzione è molto interessante soprattutto se bisogna comprare uno smartphone Xiaomi usato e si vuole vedere lo stato della batteria. Dopo infatti circa 400/500 cicli di ricarica, la batteria del device inizia a risentirne ed a perdere colpi.

Il procedimento per sfruttare questa funzione è molto semplice, basta seguire questi passaggi:

  • per prima cosa dovrete aprire l’applicazione “Telefono” del vostro device aggiornato ad Android 10 e MIUI 11;
  • una volta aperto non dovrete far altro che digitare in sequenza questi caratteri e numeri: *#*#6485#*#*;
  • senza dover premere il tasto verde per chiamare, vi apparirà subito una finestra con su scritto “Battery and Charger Info“;
  • Il numero al fianco della dicitura “MF_02” vi indica il totale dei cicli di ricarica della batteria del vostro dispositivo Xiaomi.
Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More