News

Xiaomi costruisce una casa per vivere su Marte

Sin dalla sua scoperta il vicino Marte è stato protagonista di molte storie post apocalittiche. Le agenzie spaziali e numerose altre aziende hanno sempre cercato un modo di conquistare il pianeta.

Le motivazioni sono aumentate ultimamente quando è stata scoperta dell’acqua ghiacciata. Ora sono numerose le ipotesi che portano alla conclusione che sul pianeta rosso si possa sviluppare la vita. Anche se attualmente il pianeta fosse privo di vita, si pensa che sia in uno stato iniziale come la Terra miliardi di anni fa.

La NASA è stata la prima agenzia aerospaziale a produrre delle navicelle atte a sostenere la vita sul pianeta. Successivamente è stato il turno di Tesla con Elon Musk. Ora spetta a Xiaomi.

 

 

 

 

La casa marziana di Xiaomi

Xiaomi è un’azienda cinese produttrice di telefonia mobile, tablet e dispositivi di domotica fondata nel 2010.

L’azienda è molto sensibile ai temi attuali di ecologia. Secondo quanto dichiarato dall’azienda nei prossimi anni gli umani saranno costretti a migrare fuori dalla Terra. Se non prendessimo in tempo le giuste accortezze la Terra dovrà essere abbandonata al più presto per fare in modo che ritorni abitabile.

Lo scenario ricorda molto il film di animazione della Pixar “Wall-e“. Nel film d’animazione gli umani erano costretti a vivere in una navicella in viaggio nello spazio per circa 100 anni e sulla Terra sono stati lasciati dei robot che ripulissero tutto. Ciclicamente degli altri robot migravano sulla Terra per verificare se ci fosse traccia di nuova vita. Fortunatamente uno degli esiti è stato positivo e poco dopo gli umani hanno potuto riabitare il pianeta.

Xiaomi sta agendo proprio con le stesse intenzioni. L’azienda ha costruito una navicella per consentire la vita e l’approdo su Marte. Essa possiede il minimo indispensabile per la vita, sono banditi sprechi ed è possibile portare solo oggetti ecologici. La parola chiave è riciclo, infatti tutta la dissipazione energetica della navicella e dei dispositivi al suo interno sono convertiti in altra energia utilizzabile. Ovviamente all’interno della casa possono essere utilizzati via wireless tutti i dispositivi Xiaomi.

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025