News

Xiaomi Mi Band 3, in arrivo la funzione NFC per pagare istantaneamente

L’entrata in scena dell’azienda cinese, la Xiaomi, nel mercato degli smartphone, non ha prodotto i risultati sperati. Nonostante i prezzi bassi, i device non sono paragonabili a quelli delle altre marche, compresa Huawei, ed inoltre sono risultati come gli smartphone che  emanano più radiazioni. Perciò, la Xiaomi ha deciso di puntare forte non sui cellulari bensì sui wearable, riscontrando grande successo con lo Xiaomi Mi Band 3.

 

Caratteristiche tecniche e funzioni

Il display del braccialetto è molto più esteso e qualitativo dei precedenti, OLED da 0,78″  e l’intero dispositivo è rivestito completamente da plastica liscia e rigida ai bordi. La batteria è di 110 MaH, che permette un uso prolungato di oltre dieci giorni ed inoltre è resistente in immersione all’acqua fino ad una profondità di 50 metri. Le funzioni principali sono diverse. Ha un sensore del battito cardiaco, per tenerci continuamente informati sul ritmo cardiaco durante l’attività fisica, un accelerometro per contare giornalmente quanti passi facciamo. Infine, è collegabile facilmente al proprio smartphone grazie alla connettività Bluetooth.

 

L’accoglienza record e la nuova funzione NFC

L’accoglienza dello Xiaomi Mi Band 3 ha superato ogni aspettativa per i wearable. Inizialmente in Cina, ha avuto grande successo ed è stato accolto positivamente anche dalla critica. Proprio per questo, la vendita è stata allargata anche al resto del mondo. In breve tempo, grazie alla semplicità d’uso, alle ottime funzioni ed al prezzo molto basso (29.99 euro su Amazon), ha raggiunto oltre 5 milioni di vendite. Grazie a questo successo, l’azienda Huami, che si occupa degli wearable, ha deciso di mettere in vendita una nuova versione dello Xiaomi Mi Band 3, con l’ottima funzione dell’NFC integrato.

La funzione NFC è molto utile, permette grazie soltanto all’avvicinamento del proprio device, smartphone o wearable, di pagare tramite la tecnologia Contactless. Molte carte, tra cui Hype, N26, Postepay evolution, hanno questa possibilità di pagare istantaneamente.

Il prezzo di questo nuovo Xiaomi Mi Band 3 dovrebbe essere di 199 Yuan (circa 25 euro), e sarà disponibile dal 19 Settembre inizialmente soltanto in Cina.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…

24 Aprile 2025

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025