News

Xiaomi Mi Band 3, in arrivo la funzione NFC per pagare istantaneamente

L’entrata in scena dell’azienda cinese, la Xiaomi, nel mercato degli smartphone, non ha prodotto i risultati sperati. Nonostante i prezzi bassi, i device non sono paragonabili a quelli delle altre marche, compresa Huawei, ed inoltre sono risultati come gli smartphone che  emanano più radiazioni. Perciò, la Xiaomi ha deciso di puntare forte non sui cellulari bensì sui wearable, riscontrando grande successo con lo Xiaomi Mi Band 3.

 

Caratteristiche tecniche e funzioni

Il display del braccialetto è molto più esteso e qualitativo dei precedenti, OLED da 0,78″  e l’intero dispositivo è rivestito completamente da plastica liscia e rigida ai bordi. La batteria è di 110 MaH, che permette un uso prolungato di oltre dieci giorni ed inoltre è resistente in immersione all’acqua fino ad una profondità di 50 metri. Le funzioni principali sono diverse. Ha un sensore del battito cardiaco, per tenerci continuamente informati sul ritmo cardiaco durante l’attività fisica, un accelerometro per contare giornalmente quanti passi facciamo. Infine, è collegabile facilmente al proprio smartphone grazie alla connettività Bluetooth.

 

L’accoglienza record e la nuova funzione NFC

L’accoglienza dello Xiaomi Mi Band 3 ha superato ogni aspettativa per i wearable. Inizialmente in Cina, ha avuto grande successo ed è stato accolto positivamente anche dalla critica. Proprio per questo, la vendita è stata allargata anche al resto del mondo. In breve tempo, grazie alla semplicità d’uso, alle ottime funzioni ed al prezzo molto basso (29.99 euro su Amazon), ha raggiunto oltre 5 milioni di vendite. Grazie a questo successo, l’azienda Huami, che si occupa degli wearable, ha deciso di mettere in vendita una nuova versione dello Xiaomi Mi Band 3, con l’ottima funzione dell’NFC integrato.

La funzione NFC è molto utile, permette grazie soltanto all’avvicinamento del proprio device, smartphone o wearable, di pagare tramite la tecnologia Contactless. Molte carte, tra cui Hype, N26, Postepay evolution, hanno questa possibilità di pagare istantaneamente.

Il prezzo di questo nuovo Xiaomi Mi Band 3 dovrebbe essere di 199 Yuan (circa 25 euro), e sarà disponibile dal 19 Settembre inizialmente soltanto in Cina.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025