News

Yellowstone, ecco perché potrebbe eruttare più velocemente del previsto

La caldera di Yellowstone prende il soprannome di supervulcano grazie alla sua capacità di infliggere devastazione globale nel caso in cui si verificasse un’altra supereruzione in futuro. Ciò è già accaduto tre volte nella storia,2,1 milioni di anni fa, 1,3 milioni di anni fa e 640.000 anni fa, portando al timore che sia “in ritardo” un’altra eruzione mammut a causa del tempo medio tra l’attività precedente. Lo United States Geological Survey (USGS) afferma che queste affermazioni non sono sostanziali, ma continuano a osservare costantemente i sismografi intorno al Parco Nazionale di Yellowstone alla ricerca di segni di qualcosa di straordinario.

 

Quando erutterà Yellowstone?

Nel 2017, gli scienziati dell’Arizona State University hanno pubblicato uno studio che suggerisce che il gigante dormiente potrebbe sviluppare le condizioni necessarie per esplodere molto più rapidamente di quanto si pensasse. Dopo aver analizzato i minerali nella cenere fossilizzata della più recente supereruzione, i ricercatori hanno ipotizzato che il vulcano si sia svegliato l’ultima volta dopo che due flussi di magma fresco sono fluiti nel serbatoio sotto la caldera.

Christy Till, geologa dell’Arizona State University, ha dichiarato: “Ci aspettavamo che potessero esserci processi che si verificano nel corso di migliaia di anni prima dell’eruzione”. Ma la studentessa laureata Hannah Shamloo ha aggiunto: “È scioccante quanto poco tempo sia necessario per impedire a un sistema vulcanico di rimanere in silenzio e sedersi al limite di un’eruzione”.

Inoltre, una recente ricerca dell’Università di Leicester, pubblicata questo mese sulla rivista Geology, suggerisce che Yellowstone potrebbe perdere forza, al contrario di quanto scopero in precedenza.

Gli scienziati hanno annunciato la scoperta di due supereruzioni recentemente identificate associate alla pista dell’hotspot di Yellowstone, incluso quello che ritengono essere l’evento più grande e catastrofico della provincia vulcanica. I risultati indicano che l’hotspot, che oggi alimenta i famosi geyser, i vasi di fango e le fumarole nel Parco Nazionale di Yellowstone, potrebbe calare di intensità.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Recensione Birdfy Feeder 2: mangiatoia per uccelli con fotocamera e intelligenza artificiale

Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…

9 Aprile 2025

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Congedo Infelice: La Politica Cinese che Promuove la Salute Mentale sul Lavoro

"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…

8 Aprile 2025

Perché le compagnie aeree vietano i power bank in volo: i rischi spiegati

Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…

8 Aprile 2025

Read More