News

Yellowstone, enorme catastrofe se dovesse eruttare nuovamente

Il supervulcano Yellowstone si trova nell’angolo nord-ovest degli Stati Uniti, dove è esploso tre volte in passato. Le tre eruzioni che formano la caldera hanno modellato il paesaggio intorno al luogo e hanno coperto la terra con ricadute vulcaniche, cenere e fumo. Yellowstone è scoppiato l’ultima volta circa 640.000 anni fa, formando le caratteristiche attuali della caldera di Yellowstone. I geologi non possono prevedere quando un’altra di queste esplosioni si spegnerà, ma se corrispondesse alle eruzioni passate, i risultati sarebbero catastrofici.

 

Cosa succederebbe se Yellowstone eruttasse di nuovo?

Jake Lowenstern, un geologo precedentemente responsabile dell’Osservatorio del vulcano di Yellowstone (YVO), ha affermato che un’altra super eruzione potrebbe essere devastante anche se le probabilità che ciò accada sono minime.

Il vulcano Yellowstone è monitorato per preoccupanti segni di attività dall’YVO, che è un ramo del US Geological Survey (USGS). L’USGS tiene traccia di tutti i casi di movimento sismico e idrotermale nel tentativo di sfruttare il potenziale di eruzione del vulcano. Sfortunatamente, anche gli strumenti geologici più sofisticati non possono prevedere quando un vulcano si spegnerà.

Al momento non ci sono segnali imminenti a lungo termine che il vulcano si sta comportando in modo anomalo. Se il supervulcano di Yellowstone dovesse scoppiare nel prossimo futuro, l’esplosione sarebbe preceduta da un’intensa e molto evidente attività sismica.

Il dott. Lowenstern ha dichiarato: “Cercare di servire come fonte di informazioni pubbliche su questo argomento è chiaramente un affare senza vincite. Sì, questo tipo di eventi si verificano da qualche parte sulla Terra ogni poche decine di migliaia di anni, e sì, se dovesse accadere di nuovo, potrebbe essere devastante per la società.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025