News

Youtube potrebbe rimuovere tasto Dislike: ecco i motivi

Youtube è, come noto, una piattaforma mediante la quale possiamo pubblicare video. Esiste dal 2004 e dopo 2 anni è stata acquistata da Google. Il colosso di Mountain view, del resto, ne ha subito comprese le potenzialità. Che sono state accresciute dalla stessa Big G., con novità interessanti come la possibilità di caricare video 3D o video dirette.

Di fatto, ancora oggi è un Social fortemente utilizzato e ha visto nascere molti fenomeni chiamati Youtuber. Anzi, il mondo della musica ne è fortemente influenzato. Con la nascita di tanti artisti, specie rapper, ma anche utenti seguitissimi che si occupano di altro. Provetti chef, il mito degli adolescenti Favij, buongustati come Youtubo anche io o il denunciatore delle storture italiche Lambrenedetto XVI. Giusto per citarne qualcuno.

Come noto, Youtube lascia la possibilità di esprimere il proprio apprezzamento su un video agli utenti. Ma, di contro, anche la possibilità di esprimere il proprio dissenso. Con un pollice verso, in stile Imperatori romani durante gli spettacoli cruenti dei gladiatori. Meglio noti come Dislike. Una funzione spesso annunciata da Facebook ma mai inserita in concreto.

Orbene, pare proprio che Youtube sia intenzionata a rimuovere questa possibilità. Vediamo perchè.

 

Youtube rimuove tasto Dislike?

La notizia è emersa da un’intervista rilasciata da Tom Leung – Project Manager di YouTube – a Creator Insider. YouTube sarebbe preoccupata dall’abuso che talvolta viene fatto di questo pulsante. Alimentando di conseguenza lo spam ed il danneggiamento volontario dei canali sulla piattaforma.

Leung ha affermato che il team sta pensando a soluzioni alternative, lasciando il Dislike ma con l’aggiunta diun box di testo nel quale selezionare anche la motivazione della disapprovazione. Il che sarebbe ragionevole ed eviterebbe i Dislike dati per antipatia o semplice paranoia. Danneggiando però l’utente che ha caricato il video.

YouTube potrebbe persino eliminare questo tipo di feedback per gli utenti. La cosa però forse sarebbe però poco democratica. Resterebbero comunque i commenti.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025