News

Yūgen: il fascino dell’invisibile e la bellezza dell’indicibile

Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta un concetto estetico profondo, un senso di mistero e bellezza sottile che risuona nel cuore di chi osserva. Yūgen non si limita alla semplice percezione visiva, ma coinvolge l’anima, evocando un sentimento di meraviglia per ciò che è nascosto, implicito e inesprimibile a parole.

Nella tradizione giapponese, Yūgen è strettamente legato all’arte, alla poesia e alla filosofia zen. Non si tratta di un’estetica evidente e manifesta, bensì di una bellezza sfuggente che si percepisce nelle sfumature più delicate della realtà. È l’emozione che si prova osservando la nebbia che avvolge le montagne all’alba, il riverbero della luna su un lago calmo o il volo silenzioso di un uccello al tramonto.

Yūgen: L’ineffabile bellezza nascosta nelle sfumature della vita

Anche il teatro Nō, una delle più antiche forme di rappresentazione giapponese, incarna il concetto di Yūgen. Le movenze lente, le maschere enigmatiche e i silenzi prolungati invitano lo spettatore a percepire il non detto, a immergersi in un mondo di suggestioni e simbolismi che superano il linguaggio verbale.

Nel contesto filosofico, Yūgen è collegato allo Zen e alla nozione di impermanenza (mujō), che sottolinea la natura transitoria di tutte le cose. È una consapevolezza sottile della fugacità della vita e della bellezza insita in questa effimera esistenza. In un’epoca dominata dall’immediatezza e dalla concretezza, recuperare il senso di Yūgen può aiutarci a rallentare, ad apprezzare il mistero dell’esistenza e a trovare significati profondi nelle piccole cose.

Yūgen ci insegna che non tutto deve essere spiegato o compreso razionalmente; a volte, basta semplicemente percepire e lasciarsi trasportare. È un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, a scoprire la bellezza nelle ombre, nelle pause e negli spazi vuoti tra le parole. In un certo senso, è un’arte dell’intuizione e dell’immaginazione.

In definitiva, Yūgen è una finestra sul sublime, una sensazione che sfugge alle definizioni ma che si avverte nel profondo dell’anima. È la consapevolezza che il mondo è più grande di ciò che possiamo vedere o comprendere, e che la vera bellezza spesso risiede nell’indicibile e nell’invisibile.

Foto di ThuyHaBich da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

WhatsApp: arrivano gli sticker con gli avatar dei propri contatti

Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi, il noto…

10 Aprile 2025

Il ruolo sorprendente degli ormoni femminili nel sollievo dal dolore: il coinvolgimento del sistema immunitario

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi biologici. Uno…

10 Aprile 2025

Panama: l’albero che usa i fulmini per eliminare i rivali

Nel cuore della foresta pluviale di Panama si nasconde una strategia di sopravvivenza che sembra uscita da un romanzo di…

10 Aprile 2025

Recensione Asus ExpertBook P5: un notebook business bilanciato e dal design di qualità

Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto…

10 Aprile 2025

La gomma da masticare che neutralizza Covid e influenza

Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…

10 Aprile 2025

I microRNA regolano la crescita delle cellule di Purkinje e il loro legame con l’autismo

Negli ultimi anni, la ricerca neuroscientifica ha puntato sempre più l’attenzione sulle cellule di Purkinje, neuroni altamente specializzati del cervelletto…

9 Aprile 2025