News

Zanzare geneticamente modificate: la cura definitiva per la malaria?

In molti paesi sviluppati, le zanzare sono una seccatura che può anche trasmettere malattie esotiche gravi. Nelle aree in cui la malaria è dilagante, tuttavia, sono una minaccia letale che reclama costantemente vite. Molte parti dell’Africa sono state prese in balia di un’epidemia di malaria da decenni e le zanzare sono la principale fonte di trasporto.

Ora, la controversa modifica genetica di questi insetti sta aprendo nuovi orizzonti nella lotta contro la malattia e il suo esercito di portatori trasportati dall’aria. Degli scienziati con sede qui in Italia hanno iniziato per la prima volta test su larga scala di zanzare geneticamente modificate in un ambiente di laboratorio controllato.

 

Come fermare la riproduzione delle zanzare?

Questi insetti vivono una vita breve ma la loro capacità di moltiplicarsi rapidamente le rende incredibilmente difficili da combattere nelle aree in via di sviluppo. Arrestare la riproduzione degli insetti sarebbe un’enorme arma contro di loro e le malattie che portano. Una nuova variante di zanzara artificiale potrebbe fare proprio questo.

Gli insetti geneticamente modificate sono piuttosto diverse rispetto alle loro controparti naturali. Prima di tutto, gli insetti modificati sono tecnicamente tutti di sesso femminile ma hanno le bocche più simili a quelle delle zanzare maschi, che non sono capaci di mordere o diffondere malattie. Inoltre, gli insetti alterati hanno organi riproduttivi malformati che impediscono loro di deporre le uova.

Quando viene rilasciata in una popolazione di zanzare, la nidiata geneticamente alterata diffonde la sua mutazione tra gli altri insetti, rendendo infine sterile la  vasta maggioranza delle femmine. Questo cambiamento provoca un drammatico calo nella popolazione di zanzare, riducendo drasticamente il loro potenziale di diffusione della malattia.

 

La comunità scientifica è divisa a metà

Il lavoro sta facendo sperare la maggioranza, ma non la totalità della comunità scientifica. I critici del lavoro sostengono che gli organismi geneticamente modificati sono un azzardo che potrebbe causare più problemi di quanti ne risolva. Inoltre, l’eliminazione delle specie di zanzare che trasportano la malaria potrebbe aprire la porta ad altri insetti. Nuove malattie, quindi, avranno via libera per mettere su radici.

I ricercatori sperano di poter un giorno rilasciare insetti modificati in aree dell’Africa dove la malaria si diffonde senza controllo, ma è da studiare più a fondo quanto effettivamente possano diffondersi queste zanzare modificate.

Gabriele Grieco

Recent Posts

Apple Vision Air: il nuovo visore AR/VR super leggero è in arrivo

Si torna a parlare del visore AR/VR Apple e del suo futuro. Dopo il discreto successo riscosso dal Vision Pro,…

17 Aprile 2025

Oppo lancia A5 Pro 5G e 4G: smartphone di fascia media super resistenti

Oppo, azienda leader nel settore della tecnologia mobile (e non solo), ha oggi lanciato Oppo A5 Pro 5G e Oppo…

17 Aprile 2025

Vitamina K e memoria: una carenza può accelerare il declino cognitivo negli anziani

Con l’avanzare dell’età, è normale osservare un leggero calo della memoria e delle capacità cognitive. Tuttavia, nuovi studi suggeriscono che…

17 Aprile 2025

Galassie nascoste scoperte: una chiave per il mistero dell’energia

Una nuova finestra sull’universo si è appena aperta grazie a un’immagine rivoluzionaria ottenuta nel lontano infrarosso. Un team di astronomi,…

17 Aprile 2025

Recensione Ultimate Ears Miniroll: tanta potenza in piccole dimensioni

Ultimate Ears Miniroll è il nuovo piccolo speaker bluetooth portatile di un'azienda che negli anni ci ha letteralmente deliziato con prodotti…

17 Aprile 2025

Chemioterapia e cervello: come i trattamenti oncologici alterano la connettività cerebrale

Negli ultimi anni, la medicina ha compiuto passi da gigante nella lotta contro il cancro, ma il rovescio della medaglia…

16 Aprile 2025