News

Zebre, ecco il motivo per cui hanno le strisce, ed è sorprendente

Un 85 anni, ispirato da Rudyard Kipling, ha pubblicato il suo primo articolo accademico che spiega perché l’iconica zebra ha strisce. E ha scoperto che aiutano a mantenere l’animale fresco sotto il sole caldo.

Più di 80 anni dopo, ha finalmente scoperto che le strisce controllano la temperatura corporea creando correnti di convezione man mano che il calore viene perso dalla pelle.Lo fanno con i capelli neri in aumento mentre i capelli bianchi si appiattiscono, aumentando il processo di evaporazione. Ha detto: “Da quando ho letto ‘Come il leopardo ha i suoi punti’ nelle storie così semplici di Kipling prima di andare a letto quando avevo circa quattro anni, mi sono chiesto a cosa servono le strisce zebrate”.

 

Le strisce delle zebre proteggono dal calore

Le teorie hanno spaziato da strisce usate come mimetismo contro leoni e altri predatori a confondere moscerini. Si dice anche che attraggono i compagni. La signora Cobb e il marito zoologo Stephen hanno valutato per la prima volta le zebre nel loro habitat naturale per indagare sul ruolo delle strisce nel controllo della temperatura.

I risultati pubblicati nel Journal of Natural History si basano sulle osservazioni di due zebre, uno stallone e una cavalla, in Kenya. Una pelle di zebra drappeggiata su un cavallo da tiro era usata come controllo.

Per più di un secolo, le storie “Just So” di Rudyard Kipling hanno deliziato i bambini con spiegazioni immaginarie su come gli animali sono venuti a guardare come fanno loro. Ma mentre l’autore si rivolgeva alle macchie del leopardo e al baule dell’elefante, non spiegava mai le strisce della zebra. L’ultimo studio riempie il vuoto, con dati reali sul campo.

Ha rivelato una differenza di temperatura tra le strisce bianche e nere, che aumenta man mano che il giorno si riscalda. Questo si è stabilizzato sulle zebre viventi durante le sette ore centrali, con i neri da 12 a 15 gradi centigradi più caldi del bianco.

Ma le strisce sulla pelle di zebra senza vita hanno continuato a scaldarsi fino a un altro 16 gradi centigradi – indicando il meccanismo sottostante che sopprime il riscaldamento. Quindi è il modo in cui le strisce sono imbrigliate come parte del loro sistema di raffreddamento, piuttosto che il loro colore del mantello a contrasto, che è la chiave per capire perché questi animali hanno il loro modello unico, hanno detto.

Come tutte le specie della famiglia dei cavalli, le zebre sudano per mantenere il sangue freddo. Ricerche recenti rivelano che questo è facilitato da una proteina chiamata latherina.

Questo rende il sudore schiumoso, aumentando la sua superficie e abbassandone la tensione superficiale in modo che evapori e prevenga il surriscaldamento degli animali. Le temperature differenziali e l’attività dell’aria sulle strisce bianche e nere creano movimenti convettivi dell’aria su piccola scala all’interno e appena sopra le strisce.

Questi hanno destabilizzato l’aria e il vapore acqueo sulla punta dei capelli, hanno spiegato i ricercatori. Hanno anche scoperto che le zebre hanno un’incredibile capacità di alzare i capelli sulle loro strisce nere mentre quelle bianche rimangono piatte.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025