News

Gli zoo potrebbero diventare sempre più importanti per la biodiversità e per la scienza

Gli zoo non sono sempre visti come un luogo adatto agli animali. Vengono visti solo come un luogo in cui imprigionarli. Da un lato può essere, ma da un altro punto di vista sono invece un opportunità fondamentale per tentare di conservare la biodiversità presente sul nostro pianeta. Uno studio delle Università di Exeter e di Winchester ha sottolineato che negli ultimi anni si siano fatti molti sforzi in merito, ma che si può migliorare. Come?

Un aspetto che emerge dallo studio è che se è vero che gli animali di grossa taglia stanno trovando una casa accogliete in varie parti del mondo, gli invertebrati, i pesci e i rettili no. Gli animali più grandi ricevono attenzioni speciali così da rendere l’ambiente più accogliente, per gli altri no. Non c’è un arricchimento dell’ambiente fisico, niente stimolazioni sensoriali fondamentali sia per l’uomo, ma anche per il più piccolo degli insetti.

 

Zoo: dai grandi animali, ai più piccoli

Le parole dei ricercatori in merito alla questione: “Esistono diversi tipi di arricchimento e sembra che solo alcuni tipi vengano utilizzati per determinate specie. Ad esempio, l’arricchimento per i grandi predatori si concentrerà spesso sul modo in cui vengono alimentati. Ma la nutrizione è solo una delle cinque categorie di arricchimento, insieme all’ambiente fisico, alla stimolazione sensoriale, all’attività fisica e alla struttura sociale.”

Invertebrati, uccelli, rettili e pesci sono tutti esseri complessi, e ogni specie si è evoluta per una particolare nicchia, quindi è possibile arricchire i loro ambienti per riflettere i loro habitat naturali e le strutture sociali. Più possiamo incoraggiare le persone a fare scienza allo zoo, più informazioni avremo su come gli animali dello zoo apprezzano o apprezzano l’arricchimento con cui sono forniti“.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025