News

Zuccheri aggiunti: un nuovo studio mostra gli effetti negativi sulla salute

Sappiamo già che lo zucchero non è uno dei migliori amici della nostra salute, ma non abbiamo ancora approfondito tutte le possibili conseguenze negative sul nostro copro del consumo eccessivo di zucchero e di alimenti con zuccheri aggiunti.

 

Gli zuccheri aggiunti sono un pericolo per la nostra salute

Sempre più studi dimostrano che gli zuccheri aggiunti sono dannosi per la salute, ed ora una nuova ricerca, pubblicata su British Medical Journal (BMJ), collega il consumo di zucchero a ben 45 diversi disturbi.

Tra di essi vi sono disturbi come l’obesità ed il diabete di tipo 2, ben sette tipi di cancro e 18 tra disturbi metabolici e a carico del sistema endocrino, asma, depressione, attacchi di cuore, ipertensione, ictus e carie. Inoltre sappiamo già che il consumo eccessivo di zucchero porta ad un certo grado di dipendenza, facendo si che lo si desideri sempre di più e sempre più spesso.

 

La differenza tra zuccheri aggiunti e lo zucchero presente naturalmente nei cibi

Ovviamente questo non riguarda tutti i tipi di zuccheri, ma in particolar modo si riferisce agli zuccheri aggiunti e non a quelli che sono naturalmente presenti nel cibo e in quegli alimenti che sono stati poco lavorati e poco processati.

Come spiega infatti il Dr. James DiNicolantonio, redattore associato di Open Heart del British Medical Journal (BMJ) e ricercatore cardiovascolare e dottore in farmacia presso il Mid America Heart Institute di Saint Luke, gli zuccheri aggiunti sono ben altra cosa rispetto a quelli che si trovano naturalmente nel cibo, ad esempio nella frutta come le mele o nelle verdure come le carote.

Ciò che ci fa invece male sono gli zuccheri aggiunti come quello che mettiamo nel caffè, i vari sciroppi con cui insaporiamo i dolci e gli zuccheri che sono presenti in molte bibite o aggiunti ai succhi di frutta.

 

Il consumo eccessivo di alimenti ultra processati può portare a notevoli rischi per la salute

Questa distinzione può sembrare banale ma, come mostra questo nuovo studio, non lo è affatto. Lo studio del BMJ, condotto tramite 73 meta-analisi di 8.601 articoli scientifici sullo zucchero aggiunto, ha infatti portato alla luce collegamenti significativi tra il consumo di zuccheri aggiunti e 45 diversi problemi per la salute.

Gli zuccheri aggiunti , secondo DiNicolantonio rappresentano un grave problema per la salute in quanto sono presenti in circa tre quarti degli alimenti confezionati e spesso costituiscono la maggior parte del totale calorico assunto dai bambini e una buona parte per gli adulti. Un consumo eccessivo di zuccheri aggiunti a tali livelli può portare diabete di tipo 2, fegato grasso, obesità, malattie renali e malattie cardiovascolari, come afferma DiNicolantonio.

Il fatto che gli zuccheri aggiunti siano associati a così tanti disturbi per la salute, è in parte dovuto al fatto che spesso non vengono consumati da soli, ma aggiunti appunto ad altri alimenti che spesso non sono propriamente salutari. Dunque qualsiasi studio sull’impatto degli zuccheri aggiunti sulla salute umana riguarda anche tutti i comuni alimenti poco salutari che di solito si uniscono ad essi.

Spesso infatti lo zucchero è aggiunto in alimenti altamente trasformati e cibi ultra processati che possono contenere altri additivi, alti livelli di grassi o altre sostanze che sono collegate ad una scarsa salute.

 

Meglio cercare delle alternative più sane e naturali

Come spiega dunque DiNicolantonio, lo zucchero potrebbe causare da solo alcuni problemi di salute, ma ha osservato che si tratta “più probabilmente di una combinazione di fattori” ed ha esortato a prendere in considerazione dei sostituti più sani allo zucchero.

Secondo DiNicolantonio dunque, “il modo migliore per sconfiggere la voglia di zucchero è trovare alternative sane che forniscano un po’ di zucchero naturale, come frutti di bosco, una mela o anche un po’ di miele grezzo o sciroppo d’acero”.

Foto di jan mesaros da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More