Offerte

Black Friday in arrivo: come difendersi dalle truffe online

Il famoso Black Friday (letteralmente tradotto dall’inglese come “Venerdì Nero”), nella cultura occidentale americana, rappresenta il giorno successivo al Giorno del Ringraziamento che, come da tradizione sin dagli anni 80, coincide con l’inizio della stagione dello shopping natalizio.

La globalizzazione e l’apertura dei mercati internazionali concessa dall’online merchandising hanno concesso l’eredità di questa ricorrenza annuale anche qui da noi, e sono pertanto in molti ad attendere impazientemente che le major society dell’e-commerce diano il via alla folle corsa allo shopping pre-natalizio. 

Realtà come ePrice, propostasi con il suo ancora in corso Black Hour in chiusura per il prossimo 28 Novembre 2017, si sono di fatto già attivate attraverso la concessione di sconti veramente folli che concedono, per un’ora al giorno, una serie di prodotti al costo di soli €0.99 a scelta tra elettrodomestici grandi e piccoli e sistemi digitali per l’elettronica consumer, la casa ed una serie di proposte che popolano il catalogo digitale dello store.Allo stesso modo, ulteriori protagonisti importanti del panorama online si stanno attivando affinché si disponga di un nuovo livello di convenienza e promozioni in vista del prossimo Natale 2017. Gli eShop, pertanto, propongono il loro Black Friday dietro la promessa di una serie di offerte vantaggiose che, parallelamente, possono nascondere delle pericolose insidie derivanti dall’utilizzo di circuiti di truffa online mimetizzati nel contesto del Venerdì Nero.

Per bypassare il problema all’origine occorre quindi seguire una serie di semplici regole per tenere lontani i malintenzionati dal nostro portafoglio. Vediamo insieme quali sono le linee guida essenziali per tutelarsi in fase di acquisto.

Black Friday Truffa: come evitare il peggio

Come per la sicurezza dei sistemi digitali, anche quello degli acquisti online è un settore in cui il buon senso regna da padrone. Lasciarsi prendere dall’entusiasmo di un’offerta un po troppo generosa, di fatto, potrebbe risultare fatale. Una buona dose di cinismo, in questo caso, di certo non guasta.

Un irrealistico iPhone 8 top di gamma con sconto del 50%, di fatto, farebbe insospettire anche il più ingenuo degli acquirenti. Il suggerimento, in questo specifico contesto, è quello di non considerare a priori tali simili “super-offerte”, riservandosi il diritto di considerarle alla stregua di un vero e proprio tranello. Infatti, come molto spesso accade, dietro la promessa di un device a prezzo super-scontato si nascondono delle pericolose insidie e la concreta possibilità di una truffa in piena regola.

In secondo luogo è bene affidarsi sempre a portali di e-shop autorevoli, con alle spalle una solida reputazione ed un profilo di feedback utente impeccabile che manifesti affidabilità in fase di acquisto e quindi nel pre-vendita ed anche nel post-vendita. Venditori sospetti o con pochi riscontri diretti da parte degli acquirenti sarebbero quanto meno da escludere a priori. 

Vi è poi la necessità di tutelarsi sul piano dei rimborsi e degli eventuali resi i cui termini devono essere esplicitati in chiaro dal venditore nel suo profilo o comunque nella pagina descrittiva del prodotto di nostro interesse. In particolare, tra le condizioni essenziali, occorre verificare che il venditore sia disposto ad accettare il pagamento tramite circuito Paypal, che nell’eventualità di una truffa interviene a tutela del consumatore e si pone quale intermediario tra il compratore e l’acquirente estromettendo volutamente l’utilizzo in chiaro della carta di credito e relativi dati annessi.

In fase di contestazione di un ordine, di fatto, è possibile contare sul rimborso integrale del denaro speso. Si tratta di una garanzia importante per un negozio online e generalmente sinonimo di affidabilità ed attenzione al cliente.

Portali come eBay ed Amazon, inoltre, garantiscono l’applicabilità del circuito di Protezione Cliente, grazie al quale è possibile contare su un ulteriore layer di tutela che interviene in caso di mancata consegna della merce, truffa o altro genere di disguido in fase di compravendita.

Per finire, è buona norma dotarsi di un adeguato sistema software di protezione anti-malware con supporto anti-phishing, in modo tale da evitare l’insorgere di problematiche legate ad e-mail truffa e fruttuosi tentativi di pharming che possono portare ad attacchi mirati al nostro conto corrente online. In tal caso, si rimanda alla guida per gli acquisti sicuri Black Friday rilasciata lo scorso anno da parte degli esperti di Kaspersky Lab ed ancora pienamente valida.

Anche voi state aspettando con impazienza il Black Friday 2017? Seguiteci per scoprire nuove ed interessanti offerte online attraverso i nostri canali ed il nostro sito web ufficiale.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025