cibi-ansia
Foto di Farhad Ibrahimzade su Unsplash

Ci sono molte fonti di stress e ansia nella vita di tutti i giorni, ma ciò che mangiamo può anche influire sul nostro benessere emotivo. Alcuni alimenti possono peggiorare i sintomi di ansia e altri possono aiutare a ridurli. È importante prestare attenzione a ciò che si mangia e capire come gli alimenti influiscono sul proprio benessere emotivo.

Alimenti che peggiorano l’ansia:

  • Caffè: il caffè contiene caffeina, una sostanza che aumenta la quantità di adrenalina e noradrenalina nel sangue. Questo può peggiorare i sintomi di ansia e causare agitazione, nervosismo e insonnia;
  • Alimenti ricchi di zucchero: gli alimenti ricchi di zucchero possono causare picchi di insulina che portano a un calo dei livelli di zucchero nel sangue, causando stanchezza e ansia;
  • Alimenti ricchi di grassi saturi: i grassi saturi possono aumentare l’infiammazione nel corpo, che è stata associata a un aumento dei sintomi di ansia;
  • Alcol: l’alcol è un sedativo che può peggiorare i sintomi di ansia a lungo termine e interferire con la qualità del sonno.

Alimenti che aiutano a ridurre l’ansia:

  • Proteine: le proteine possono aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue e aumentare la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che aiuta a regolare l’umore;
  • Verdure: le verdure sono ricche di antiossidanti e nutrienti che aiutano a ridurre l’infiammazione e a migliorare il benessere emotivo;
  • Frutta: la frutta contiene carboidrati complessi che aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue e aumentare la produzione di serotonina;
  • Probiotici: i probiotici sono batteri buoni che vivono nel tratto digestivo e che possono aiutare a regolare l’umore e a ridurre i sintomi di ansia.

In conclusione, prestare attenzione a ciò che si mangia può avere un impatto significativo sui sintomi di ansia. Evitare alimenti ricchi di caffeina, zucchero, grassi saturi e alcol e mangiare una dieta equilibrata ricca di proteine, verdure, frutta e probiotici può aiutare a migliorare il benessere emotivo.