Scienza

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni anno se ne consumano miliardi di dosi, ma la...

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto...

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute...

Demenza: un rischio maggiore a causa di un farmaco

Spesso si parla di come sono stati scoperti farmaci pensati per trattare altre patologie che mostrano capacità importanti...

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare....
spot_img

NASA: i nuovi indistruttibili pneumatici in titanio si ispirano alla maglia medievale

Le gomme lisce e l'assistenza stradale potrebbero presto essere dei ricordi legati al passato. Gli ingegneri del NASA Glenn Research hanno appena svelato un...

Robot politico: Sam è il primo, risponde su FB, si candiderà in NZ

E’ pronto a candidarsi alle prossime elezioni del 2020 in Nuova Zelanda: stiamo parlando di Sam, primo robot politico della storia.Si è presentato al...

50 anni fa la scoperta della prima pulsar e i premio Nobel negato a Jocelyn Bell

Il 28 novembre 1967, un giorno come quello di oggi ma di cinquant'anni fa, la giovane scienziata Jocelyn Bell scoprì la prima pulsar della...

Teoria della Terra piatta: Mike Hughes non riceve l’autorizzazione al lancio

"Pazzo": così è stato definito Mike Hughes, lo stuntman di 61 anni e "ricercatore" non professionista, noto per la sua teoria della Terra piatta....

Gli scienziati creano app in grado di rilevare le zanzare infette da malaria

Un gruppo di scienziati ha ideato un sistema di rilevamento mobile in grado di identificare le zanzare infettate dalla malaria. I primi test con questa tecnologia sono abbastanza...

Il grafene e le sue proprietà nelle microlenti | Lo Studio

Alla ricerca della miniaturizzazione, gli scienziati del Centro per la fisica delle nanostrutture integrate, all'interno dell'Istituto per le scienze di base della Corea del...
spot_img