Offerte

I nostri sistemi corporei invecchiano a ritmi diversi, secondo uno studio

L’invecchiamento è un processo naturale che colpisce tutti, senza distinzioni di sesso od altro. Questo però non significa che tutti vivono questo processo allo stesso modo, o inizia alla stessa età per ogni persona. Ognuno ha l’invecchiamento dei sistemi corporei in modo personale, che dipende fortemente dalle proprie abitudini, se si fa attività fisica, il tipo di alimentazione, eventuali patologie ecc.

In merito a ciò, in uno studio pubblicato lunedì su Nature Medicine, gli scienziati della  affermano che proprio come le persone hanno un genotipo individuale, anche i sistemi corporei hanno un “ageotype”, una combinazione di cambiamenti molecolari e altri specifici di un sistema fisiologico. Questi cambiamenti possono essere misurati quando l’individuo è sano e relativamente giovane, riferiscono i ricercatori, forse aiutando i medici a individuare la cosa più importante da raggiungere per prolungare la vita in buona salute.

 

 

L’invecchiamento dei sistemi corporei è personale

“Questo presenta davvero un nuovo quadro per pensare all’invecchiamento”, ha detto l’epidemiologo Norrina Bai Allen, esperta di biologia dell’invecchiamento che non è stata coinvolta nello studio di Stanford. “È un primo passo importante per mostrare come le diverse parti di un corpo in persone diverse possono invecchiare a ritmi diversi”.

Si potrebbe chiamare una specie di “medicina personalizzata” per l’invecchiamento.  “Naturalmente tutto il corpo invecchia”, ha detto il biologo Michael Snyder, che ha guidato lo studio. “Ma in un dato individuo, alcuni sistemi invecchiano più velocemente o più lentamente di altri. Una persona è un cardio-ager, un’altra è un ager metabolico, un’altra è un ager immunitario”, come dimostrano i cambiamenti nel tempo in quasi 100 molecole chiave che svolgono un ruolo in questi sistemi. “C’è una certa differenza nel modo in cui le persone sperimentano l’invecchiamento a livello molecolare”.

Se l’invecchiamento è veramente personale, la comprensione dell’età di un individuo potrebbe portare a interventi personalizzati e mirati. “Pensiamo che [ageotypes] possano mostrare ciò che sta andando fuori strada di più in modo che tu possa concentrarti su questo se vuoi influenzare il tuo invecchiamento”, ha detto Snyder.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025