Smartphone

Android Skygofree malware: tutti i tuoi dati sono a rischio

Android è un sistema operativo open-source che, ad oggi, occupa il focus centrale delle adozioni nel segmento delle telecomunicazioni mobile su smartphone, tablet, automobili e persino gadget studiati ad hoc per garantire un’esperienza di utilizzo variegata e completa.

Ciononostante, si parla pur sempre di un OS assoggettato ad una serie di problematiche di sicurezza proprio a causa della sua diffusione e della sua rapida ascesa nel contesto di un sempre maggior numero di scenari operativi.

Di fatto, secondo i dati, tantissime sono le casistiche di attacco fatte registrare lo scorso anno e, allo stesso modo, per niente rassicuranti le previsioni per un futuro che insedierà l’IoT ed il 5G a pieno regime.

In ultima analisi si è parlato di Skygofree Android, un potente virus in grado di prendere il controllo totale del tuo device senza discriminazione per SMS, registro chiamate, conversazioni Social & Chat come Whatsapp e controllo di hardware come microfono e fotocamera in qualsiasi momento.

Le prime avvisaglie di infezione si erano già fatte sentire nel corso di questi ultimi giorni nei contesti dell’editoria nazionale ma, proprio oggi, si scopre il vero potenziale distruttivo di questo genere di minaccia che indistintamente riguarda tutti noi utenti del robottino verde di Google.Il problema, in questo caso, deriva dall’utilizzo diretto del software che si rende perfettamente in grado di controllare ogni azione dell’utente in qualsiasi momento della giornata. Potrebbe essere potenzialmente possibile, di fatto, attivare il microfono a ben determinate ore del giorno e della notte allo scopo di carpire stralci di conversazione.

Allo stesso modo sarebbe possibile controllare la posizione dell’utente e scattare foto senza alcun consenso esplicito. Ma come possiamo realmente arginare questo nuovo malware Android che, allo stato attuale, pare possa essere circoscritto al solo mercato italiano?

In primo luogo occorre usare, come sempre accade in questi casi, il buon senso ed evitare di dare il consenso per l’installazione di aggiornamenti un po troppo sospetti. Il virus, di fatto, è naturale evoluzione di un sistema di infezione nato nel 2014 ed evolutosi oggi in qualcosa di molto più potente.

Ciononostante, il metodo utilizzato per l’infezione resta lo stesso, ossia la proposizione di un messaggio relativo alla necessitò di provvedere a degli update di sistema importanti. Evitate, in questi casi, di fare tap sul pulsante SI accettando inevitabilmente tutte le conseguenze negative del caso.

Non date adito alle notifiche automatiche e diffidate sempre di messaggi un po troppo invasivi e sospetti. E voi siete stati infettati? Spazio alle vostre personali dichiarazioni. 

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025