Categorie: Smartphone

ASUS ZenFone 3: rilasciata la seconda beta di Android 8.0 Oreo

L’aggiornamento ad Android 8.0 Oreo per l’ASUS ZenFone 3, più nello specifico per il modello con codice ZE552KL, è sempre più vicino. Nelle ultime ore, infatti, l’azienda taiwanese ha rilasciato una nuova build del firmware sempre nel suo Paese d’origine. Tuttavia, questo potrebbe gettare le basi per una futura distribuzione globale e definitiva del nuovo sistema operativo mobile di Google che dovrebbe avvenire nei primi mesi del 2018.

In questo articolo, vi parleremo di alcune informazioni riguardanti il nuovo firmware per l’ASUS ZenFone 3 e una breve guida su come installarlo manualmente. Innanzitutto, il nuovo firmware di Android 8.0 Oreo per lo smartphone è identificato con il numero WW_15.0410.1711.6_0 e, come detto ad inizio articolo, è stato ideato soltanto per la variante che porta il codice di modello ZE552KL, quindi la versione top.

ASUS ZenFone 3: Android 8.0 Oreo sempre più vicino!

Risulterà, dunque, praticamente impossibile installare questo firmware su un altro modello dell’ASUS ZenFone 3. Una volta installato il nuovo update, sarà possibile accedere a tutte le novità introdotte da Google su Android 8.0, come la modalità Picture-in-Picture (PiP) e le scorciatoie della schermata iniziale.

Precisiamo che l’aggiornamento rilasciato in Taiwan per lo smartphone si trova ancora in versione beta, dunque, nel caso in cui procedete con l’installazione manuale, potreste riscontrare alcuni problemi di stabilità del sistema e vari bug.

Naturalmente, prima di procedere con l’installazione, ricordatevi di effettuare un backup dei dati più importanti per evitare di perderli se qualcosa andasse storto. In ogni caso, se siete davvero curiosi di provare in anteprima Android 8.0 Oreo sull’ASUS ZenFone 3, da questo link potrete scaricare manualmente il pacchetto da installare sulla propria unità.

Dopo aver salvato il file, è necessario rinominarlo in update.zip. Una volta fatto ciò, dovrete spegnere il vostro smartphone e avviarlo in modalità Recovery tenendo premuto contemporaneamente i pulsanti Power e volume-.

Dalla schermata che compare è necessario selezionare Aggiornamento da SD Card e scegliere il file update.zip appena rinominato. Dopo aver seguito questi passaggi, non dovrete fare altro che attendere la conclusione del processo di installazione del nuovo firmware e riavviare il vostro ZenFone 3.

Alessio Salome

Mi occupo principalmente di smartphone e tablet da più di 3 anni con una passione che mi spinge a tenermi aggiornato continuamente su tutte le novità in commercio. Scrivendo articoli, posso esprimere un parere obiettivo su ogni dispositivo che fa il suo ingresso nel mercato. Android è stato il mio primo sistema operativo mobile fin dal 2012 e da allora non l'ho più abbandonato. Blogger per passione ma anche per lavoro con collaborazioni attive con altri blog.

Recent Posts

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…

5 Maggio 2025

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025