Huawei ha presentato nelle scorse settimane i suoi ultimi top di gamma chiamati Huawei Mate 10, Mate 10 Pro e Mate 10 Porsche Design. Dalla Cina arriva il primo teardown del Mate 10 con diverse foto che mostrano le componenti hardware interne del dispositivo. Anche se non è presente un video, dove viene rivelata l’intera procedura del teardown, comunque riusciamo a capire la struttura interna dell’ultimo flagship dell’azienda cinese.
Il Huawei Mate 10 propone un design realizzato in vetro e metallo. Prima di iniziare la procedura di disassemblaggio, è necessario estrarre il carrellino per le SIM, presente sul lato sinistro. Il passo successivo è quello di rimuovere le due viti a vista presenti sulla parte inferiore, ai lati della porta USB Type-C. Dopo aver fatto questa operazione, bisogna utilizzare una pistola a caldo per separare il pannello posteriore in vetro del Huawei Mate 10.
In questo caso, il cavo del lettore di impronte digitali non sarà un problema dato che il sensore è posto sul retro mentre bisogna fare particolare attenzione ai Mate 10 Pro e Mate 10 Porsche Design poiché sono entrambi caratterizzati da uno scanner posto frontalmente. In ogni caso, dopo aver rimosso la back-cover del device, si accederà ai componenti interni, fra cui la batteria.
Il passo successivo è quello di togliere tutte le viti visibili. Il teardown del Huawei Mate 10 risulta piuttosto interessante poiché ci dà la possibilità di guardare in maniera approfondita il SoC del telefono, ossia il Kirin 970. Si tratta dell’ultimo processore high-end proposto dalla compagnia cinese e appartenente alla serie HiSilicon.
Vi ricordiamo, inoltre, che il suddetto chipset è dotato di una unità di elaborazione neurale dedicata (NPU) che permette ai possessori del Huawei Mate 10 di accedere a delle interessanti funzionalità AI. Poco più sopra è possibile accedere alla doppia fotocamera posteriore con lenti certificate Leica mentre frontalmente è presente un display da 5.9 pollici di diagonale con risoluzione QHD.
Altre caratteristiche proposte dal terminale includono certificazione IP53, 4 GB di RAM, 64 GB di storage interno e il sistema operativo Android 8.0 Oreo pre-installato e personalizzato con l’interfaccia EMUI 8.0.
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…