Smartphone

Huawei starebbe lavorando ad un proprio sistema operativo per non dipendere da Android

In un settore tecnologico in cui l’interdipendenza tra le aziende per lo sviluppo di prodotti è una realtà, molti produttori si sforzano di creare prodotti senza dover ricorrere alla tecnologia di altre aziende. Ad esempio, Apple ha il proprio sistema operativo per i suoi dispositivi mobili e desktop; tuttavia parte del suo hardware è prodotto da altre società.

Altre società come Samsung hanno anche cercato la possibilità di sviluppare i propri sistemi operativi per non dipendere da Android. E, ora, emerge l’indiscrezione secondo la quale Huawei starebbe lavorando ad un sistema operativo con lo stesso scopo.

Dopo che, negli Stati Uniti, Huawei non è ben vista dal 2016 perché avrebbe violato le sanzioni del Paese, il Dipartimento di Giustizia ha avviato un’indagine nei confronti della compagnia cinese. In realtà, è stato suggerito che questa persecuzione potrebbe comportare l’abbandono da parte di Huawei del sistema operativo Android.

Questo è successo con ZTE, che è stato privato della sua licenza Android. Quindi, non sorprende che i dirigenti di Huawei siano in allarme e vogliano evitare una fine simile. Una pubblicazione del South China Morning Post ha suggerito che Huawei stia sviluppando il proprio sistema operativo mobile, ritenendolo un investimento nello “scenario peggiore”.

Il rapporto afferma che Huawei non ha rilasciato questo sistema operativo perché non è ancora all’altezza degli standard di qualità e compatibilità delle applicazioni Android. Tuttavia, la compagnia cinese non ha confermato o negato queste informazioni, affermando addirittura di non avere alcuna intenzione di avviare il proprio sistema operativo nel prossimo futuro.

D’altra parte, se Huawei si allontanasse da Android non sarebbe in una posizione comoda, soprattutto perché perderebbe l’accesso che ha già ai servizi di Google al di fuori della Cina. In questo modo, un proprio sistema operativo rappresenterebbe solo una tregua per Huawei di fronte a una situazione di estrema contingenza per cui avrebbe dovuto rinunciare ad Android.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025