Smartphone

Meizu M6S: migliorano design, materiali e dotazioni hardware

La società cinese Meizu mantiene le promesse fatte ad inizio mese in merito alla presentazione di un nuovo tipo di terminale che rispetto alla revisione standard dovuta alla proposizione del modello M6 migliora a vantaggio di una maggiore ergonomia e di una qualità che scala verso l’alto nel contesto del design, dei materiali impiegati per la realizzazione delle scocche e dell’hardware.

Disponibile dapprima in Cina e solo successivamente nei mercati di tutta Europa, Meizu M6S introduce una piattaforma unibody in alluminio con sistema di antenne esclusivo in tecnologia proprietaria nano-injection che viene ereditato da Meizu Pro 6 nel contesto di una piattaforma con elementi nascosti.

Oltre questo, lo smartphone si presenta in tecnologia visual edge-to-edge system con diagonale utile da 5.7 pollici in risoluzione HD+ @1.440×720 pixel e aspect ratio a sviluppo verticale 18:9 alla stregua delle soluzioni 2017 per Galaxy S8, Note 8 ed LG G6.A muovere il tutto un prestante esa-core di fattura Samsung in revisione Exynos 7872 e 3GB di memoria RAM che si mantengono tali anche in luogo delle dotazioni differenziate di ROM Chip per la varianti previste nei tagli 32/64GB ambedue espandibili tramite apposito slot per microSD fino all’ulteriore limite dei 128GB.

Buone anche le fotocamere che vedono sul posteriore un obiettivo in singola da 16 Megapixel ad apertura focale f/2.0. La soluzione frontale, invece, mantiene lo standard del periodo per gli 8 Megapixel e stessa focal apertura size. Ottimo il comparto connettività con moduli WiFi 802.11a/b/g/n, Bluetooth 4.2, GPS e LTE con supporto dual SIM.

Il tutto viene mosso da una batteria da 3.000mAh con autonomia dichiarata di 9.5 ore in utilizzo continuo su riproduzione video e supporto al sistema di ricarica rapido che consente di ottenere il 52% di autonomia in meno di 30 minuti.

Il pulsante fisico mBack è stato estromesso lato hardware per lasciare il posto ad una componente sensibile a schermo con sensore di pressione, mentre il lettore per le impronte digitali trasla la sua posizione lungo il lato destro del terminale.A supporto di questo Meizu M6s troviamo le revisioni dell’OS Google per Android 7.1.2 Nougat con personalizzazione Flyme OS 6.2 e un catalogo di prodotti che concede in uso dei dispositivi differenziati anche per gusto estetico, con colorazioni che passano dal più classico Matte Black fino al Moonlight Silver, Champagne Gold ed al ricercatissimo Cobalt Blue.

Disponibilità a partire dal prossimo 19 Gennaio 2018 con listino prezzi compresi tra 999 yuan e 1.199 a seconda della versione di preferenza (3/32GB vs 3/64GB).

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Apple Vision Air: il nuovo visore AR/VR super leggero è in arrivo

Si torna a parlare del visore AR/VR Apple e del suo futuro. Dopo il discreto successo riscosso dal Vision Pro,…

17 Aprile 2025

Oppo lancia A5 Pro 5G e 4G: smartphone di fascia media super resistenti

Oppo, azienda leader nel settore della tecnologia mobile (e non solo), ha oggi lanciato Oppo A5 Pro 5G e Oppo…

17 Aprile 2025

Vitamina K e memoria: una carenza può accelerare il declino cognitivo negli anziani

Con l’avanzare dell’età, è normale osservare un leggero calo della memoria e delle capacità cognitive. Tuttavia, nuovi studi suggeriscono che…

17 Aprile 2025

Galassie nascoste scoperte: una chiave per il mistero dell’energia

Una nuova finestra sull’universo si è appena aperta grazie a un’immagine rivoluzionaria ottenuta nel lontano infrarosso. Un team di astronomi,…

17 Aprile 2025

Recensione Ultimate Ears Miniroll: tanta potenza in piccole dimensioni

Ultimate Ears Miniroll è il nuovo piccolo speaker bluetooth portatile di un'azienda che negli anni ci ha letteralmente deliziato con prodotti…

17 Aprile 2025

Chemioterapia e cervello: come i trattamenti oncologici alterano la connettività cerebrale

Negli ultimi anni, la medicina ha compiuto passi da gigante nella lotta contro il cancro, ma il rovescio della medaglia…

16 Aprile 2025