Smartphone

Play Store, migliaia di applicazione Android sono infette da malware

Il problema della sicurezza purtroppo persiste anche nel 2019. Hacker e malintenzionati cercano continuamente metodi per entrare nei device altrui per rubare dati sensibili di carte e conti bancari.
Ci sono vari metodi per rubare dati sensibili, come utilizzare attacchi phishing o infettare eventuali applicazioni o file, proprio come scoperto recentemente da uno studio, che ha individuato migliaia di applicazioni su Play Store potenzialmente pericolose.

 

Migliaia di applicazioni su Play Store sono infette

Lo studio è stato pubblicato recentemente e si riferisce ad un’analisi durata ben due anni, condotta dai ricercatori dell’Università di Sydney in collaborazione con il team Data61 di CSIRO. Sono state individuate ben 2040 applicazioni infette che hanno attirato molta preoccupazione, visto che tra le applicazioni infette non ci sono solo quelle sconosciute e quasi mai scaricate, ma anche applicazioni molto famose e presenti su molti device, come, per esempio, il famoso gioco per smartphone e tablet Temple Run.

Il campione di 50.000 app è stato poi a sua volta analizzato. Lo scopo era intercettare eventuali malware al loro interno. Lo strumento di analisi usato si chiama VirusTotal. L’antivirus ha segnalato almeno 7.246 app con malware. E’ stato poi applicato un ulteriore filtro per individuare quelle effettivamente malevole e quelle no, e alla fine i ricercatori hanno determinato che di tutte le applicazioni prese in considerazione 2.040 sono da considerarsi false e molto rischiose per gli utenti.

Google, dopo lo studio, è subito corsa ai ripari e la maggior parte delle applicazioni infette da malware scoperte sono state prontamente rimosse dalla piattaforma Play Store.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025