Smartphone

Samsung Galaxy S8 e S8+: la beta di Android Oreo disponibile dal 31 ottobre

Il rilascio dell‘aggiornamento ad Android Oreo per Samsung Galaxy S8 e Samsung Galaxy S8+ è previsto per la prima parte del 2018. Si tratta di tempistiche in linea con quanto fatto in passato da Samsung per i suoi top di gamma che, quindi, non stupiscono di certo. 

Come già successo lo scorso anno, il rilascio di Android Oreo per i top di gamma di Samsung sarà anticipato da un periodo di closed beta che, secondo le ultime indiscrezioni, dovrebbe iniziare per gli utenti nordamericani entro la fine di ottobre, precisamente il 31 ottobre.

Samsung ha in programma di avviare una fase di beta per Samsung Galaxy S8 e S8+ per un numero limitato di utenti che potranno iscriversi attraverso le app Samsung Members e Samsung+. Al momento, la prima fase di beta per gli USA sembrerebbe limitata a 7.500 utenti ed esclusivamente alle varianti dei top di gamma degli operatori Sprint e T-Mobile. 

E’ interessante sottolineare come, almeno per il momento, non vi sono dettagli in merito all’avvio di un programma di beta testing per Android Oreo riservato ai possessori di Samsung Galaxy Note 8, il phablet disponibile da poco più di un mese sul mercato che, ricordiamo, condivide lo stesso SoC con Galaxy S8 e S8+. 

Da valutare, inoltre, la possibilità che Samsung avvii una fase di beta testing anche per le varianti con SoC Exynos dei suoi top di gamma. I modelli americani, a differenza di quelli europei, di Galaxy S8 e S8+ presentano il Qualcomm Snapdragon 835. 

Ulteriori dettagli in merito all’aggiornamento ad Android Oreo per Samsung Galaxy S8 e S8+ e per il Galaxy Note 8 emergeranno, senza dubbio, nel corso delle prossime settimane. Staremo a vedere, tra pochi giorni, se la beta di Oreo per S8 e S8+ prenderà effettivamente il via il prossimo 31 ottobre. Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti. 

Davide Raia

Web editor e blogger da più di dieci anni, sono appassionato di sport, motori e tecnologia.

Recent Posts

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

  Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale. Dotato…

26 Luglio 2025

Pollo o carne rossa? Ecco cosa rivela lo studio italiano sui tumori

Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…

26 Luglio 2025

Farmaci per perdere peso: la realtà dopo lo stop

Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…

26 Luglio 2025

Covid-19 e Alzheimer: scoperto legame con placche nel cervello e negli occhi

Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer. I ricercatori…

25 Luglio 2025

Caldo estremo e salute: l’ipertermia minaccia in aumento con il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico non sta solo trasformando il paesaggio terrestre e marino, ma rappresenta anche una minaccia crescente per la…

25 Luglio 2025

Una nuova pozza termale appare a Yellowstone: mistero geologico

Nel cuore pulsante del Parco Nazionale di Yellowstone, un fenomeno geologico inaspettato ha attirato l'attenzione degli studiosi: una nuova pozza…

25 Luglio 2025