Smartphone

Samsung Galaxy S9: recensione e aggiornamenti sul top di gamma

Sono due le recenti notizie che vedono protagonista, una volta di più, il top di gamma Samsung Galaxy S9: una nuova colorazione esclusiva per la Cina e Android 8.1 a bordo.

La colorazione pensata esclusivamente per il mercato cinese è una nuova variante di un rosso profondo ed elegante: sarà vendita in abbinamento ad un rossetto Yves Saint Laurent. La stessa campagna di marketing, che vede come testimonial attrici cinesi note in patria annunciare questa nuova versione, ha tutta l’aria di riferirsi al target femminile. Il prezzo? Non cambia rispetto all’S9 di base.

La seconda notizia è di particolare interesse: gli utenti più impazienti attendono l’aggiornamento software dell’S9 e, probabilmente, non dovranno aspettare ancora per molto. Geekbench ha avvistato, pochi giorni fa, un Samsung Galaxy S9 dotato di SoC Exynos 9810 con a bordo Android 8.1 Oreo. Sul rilascio ufficiale di Android 8.1, comunque, Samsung non si pronuncia.

Samsung Galaxy S9: hardware, display, fotocamera

Il nuovo top di gamma del colosso coreano, protagonista del MWC 2018, merita una recensione, seppur veloce e concisa. Per migliorare l’ergonomia, il suo profilo in metallo opaco risulta più tagliente. Il problema di usabilità del Galaxy S8 è stato risolto posizionando il lettore sotto alla fotocamera, mentre il doppio vetro resta stondato ai lati. E’ compatto, resistente ad acqua e polvere (certificato IP68).

Leggi anche: l’approfondimento sul futuro Galaxy s9 Plus sul sito Psbprivacyesicurezza

Aggiunge al suo predecessore un nuovo processore (Exynos 9810 octa core da 2,8 GHz con GPU Mali G72 MP18) ed una fotocamera da 12 MP e led flash con apertura variabile (ƒ/1.5 e ƒ/2.4 a scelta). La fotocamera posteriore offre la modalità in slow motion per realizzare video in HD con un rallentamento di 0.2 secondi (estesi fino a 6 secondi). La fotocamera frontale da 8 MP ƒ/1.7 consente di registrare video in 2K.

La RAM da 4 GB e la memoria interna da 64 GB espandibili in tecnologia UFS 2.1 restano invariate.

L’S9 è il primo Galaxy S con variante dual SIM venduta, peraltro, allo stesso prezzo.

Il display resta un 5,8 pollici WQHD+ (2960 x 1440 pixel) in formato 18.5:9 e SuperAMOLED con supporto HDR10, 3D touch e always on.

Samsung Galaxy S9: software, connettività, audio, autonomia

L’autonomia del Samsung Galaxy S9 rientra nella media considerando la ricarica rapida e senza fili (molto gradite).

La connettività risulta ottima: LTE fino a 1200 Mbps, Wi-Fi ac a doppia banda molto veloce, Bluetooth 5.0, GPS/GLONASS con l’aggiunta del supporto Galileo, NFC, led di notifica, jack audio.

L’audio è stereo con volume lievemente superiore ed una gamma sonora più corposa.

Riguardo al lettore di impronte digitali il nuovo sblocco del volto ibrido con scansione dell’iride funziona bene seppure non si possa definire il più veloce sul mercato.

Sul lato software nessuna grande novità da segnalare rispetto all’S8. E’ stabile, particolarmente ricco di funzionalità (personalizzazione con i temi, app in finestra, area personale per la protezione dei contenuti, ecc.). E’ disponibile il servizio Samsung Pay per i pagamenti mobile contactless.

Da sottolineare la piattaforma di realtà virtuale resa possibile dal visore Gear VR ed il supporto a DeX che trasforma il Samsung Galaxy S9 – come i Galaxy S in genere – in veri e propri computer connessi ad una dock.

I suoi difetti? Il prezzo di listino elevato pari a 899 euro.

Antonio Tresca

Autore, 25 anni. Digital Marketing in Nestlé. Master of Science in Economics and Management of Innovation and Technology, Bocconi.

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025