Categorie: AppSmartphone

Sicurezza Android: tre app su quattro ci spiano costantemente

Il tema della sicurezza Android sta via via assumendo connotati sempre più centrali nei processi di analisi delle abitudini di tracciamento da parte delle applicazioni. 

Dopo aver preso in esame le applicazioni Android da cui stare alla larga al fine di evitare l’insorgere di problemi di riservatezza e sicurezza torniamo in argomento portando all’attenzione dei nostri lettori una scoperta fatta dall’Università di Yale in collaborazione con Exodus Privacy.

Nello specifico, si parla di una ricerca che dal Privacy Lab dell’Università di Yale ha portato al manifestarsi di seri problemi di sicurezza in relazione al fatto che app note come Uber, Twitter e Spotify si aggiungono al novero di oltre 44 applicazioni spia rinvenute nel contesto di un campione di 300 prodotti applicativi, tra i quali figurano 25 software noti annoverati nel Play Store ufficiale.Oltre 3 app su 4, presenti sul Play Store, pongono in evidenza un comportamento che oltrepassa l’illecito, e che conferma la messa in atto di una stretta sorveglianza non richiesta in merito soprattutto alla localizzazione geografica ed al comportamento adottato dall’utente nelle sessioni gaming e nell’utilizzo dei vari servizi applicativi.

Si tratta di misure e violazioni perpetrate al preciso scopo di porre in essere un rendiconto economico derivante dal proporsi di campagne di marketing ad hoc con target verso una ben determinata categoria di utenti. In linea con le proprie abitudini, di fatto, gli utilizzatori vedono proporsi banner e popup pubblicitari mirati.

Alcune di queste applicazioni optano per un comportamento decisamente inconsueto e che pone un serio campanello di allarme nella gestione della sicurezza, Sofisticati sistemi come quelli adottati da FidZu, ad esempio, consentono di porre in essere l’uso di sofisticate soluzioni che prevedono l’utilizzo  di frequenze ultrasoniche non percettibili all’orecchio umano per l’identificazione di altri smartphone nelle vicinanze.FaceGrok invece sfrutta la fotocamera per riconoscere le persone e salva verosimilmente uno storico di database dei vari soggetti per fini non ancora ben noti. Si tratta di una soluzione comune in ambiente Android ma neanche gli utenti iOS sono immuni da simili problematiche, in considerazione del fatto che per la maggior parte delle app prese in esame nella studio esiste una diretta controparte in utilizzo sui sistemi iPhone ed iPad.

In tal caso, quindi, gli utenti Apple non possono dirsi immuni a simili attacchi, nonostante una ferrea politica restrittiva alle pubblicazioni sullo store da parte del direttivo di Cupertino. Vi aggiorneremo in merito ad ulteriori dettagli. 

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025