Smartphone

Smartphone: come applicare una pellicola protettiva alla perfezione

Ad oggi, esistono sul mercato una marea di pellicole protettive per gli schermi degli smartphone. Si va dai semplici film in plastica fino alle più resistenti pellicole in vetro temperato. Le possibilità di scelta sono davvero tante. Nonostante la varietà, quando si tratta di applicarle, il processo è sempre il medesimo. Parliamo di un’operazione apparentemente semplice che spesso dà parecchio filo da torcere. Come renderla semplice?

A nessuno piace avere uno smartphone con una pellicola applicata male e con diverse bolle d’aria. Bisogna fare il più possibile attenzione per evitare di ritrovarsi con un obbrobrio davanti agli occhi. In questo articolo, andiamo ad elencarvi i consigli e i passaggi da seguire per applicare la pellicola protettiva alla perfezione senza troppi sforzi.

 

Smartphone: applicare la pellicola protettiva in pochi passi

1) Fase preparativa

Qualsiasi sia la tipologia di pellicola che si vuole applicare, la prima cosa da fare è prendere lo smartphone e poggiarlo su una superficie stabile. É consigliabile posizionarsi vicino ad una fonte di luce diretta. In questo modo, la pulizia dello schermo risulterà essere più semplice.

2) Pulizia dello schermo

La maggior parte delle pellicole protettive presenti sul mercato presentano, all’interno della confezione, dei kit specifici per pulire il display dello smartphone. Tuttavia, se ne siete sprovvisti è possibile effettuare le stesse operazioni servendosi di cose che si hanno in casa. Se particolarmente sporco, è consigliabile iniziare a pulire lo schermo con un panno umido. Effettuata la prima pulizia, bisogna utilizzare un panno asciutto per rimuovere tutti gli eventuali residui di umido e cercare di eliminare più polvere possibile. É in questa situazione che la fonte di luce diretta viene in soccorso. Grazie ad essa, infatti, è possibile vedere se rimangono granelli di polvere sulla superficie. Non importa quanto tempo ci voglia, bisogna utilizzare il panno asciutto finché non rimane nessun granello sul display.

3) Applicazione della pellicola

Rimuovere l’adesivo dalla pellicola utilizzando l’apposita linguetta e posizionarla sullo schermo del display facendo attenzione che questa sia centrata al meglio. Bisogna stare molto attenti perché un cattivo posizionamento della pellicola può anch’esso portare all’insorgenza di bolle d’aria impossibili da rimuovere. Il consiglio è quello di basarsi sui vari fori della pellicola per cercare di applicarla più precisamente possibile.

4) Rimozione eventuali bolle d’aria

Applicata la pellicola, può capitare che rimangano alcune piccole bolle d’aria rimovibili. Tutto ciò che bisogna fare è prendere un cartoncino duro, una tessera, carta di credito o simile e, facendo leggera pressione, spingere le bolle d’aria verso l’esterno per liberarle.

Seguendo alla lettera questi passaggi vi troverete alla fine con una pellicola applicata che sembra essere essa stessa il vetro del dispositivo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025