Smartphone

Smartphone: come applicare una pellicola protettiva alla perfezione

Ad oggi, esistono sul mercato una marea di pellicole protettive per gli schermi degli smartphone. Si va dai semplici film in plastica fino alle più resistenti pellicole in vetro temperato. Le possibilità di scelta sono davvero tante. Nonostante la varietà, quando si tratta di applicarle, il processo è sempre il medesimo. Parliamo di un’operazione apparentemente semplice che spesso dà parecchio filo da torcere. Come renderla semplice?

A nessuno piace avere uno smartphone con una pellicola applicata male e con diverse bolle d’aria. Bisogna fare il più possibile attenzione per evitare di ritrovarsi con un obbrobrio davanti agli occhi. In questo articolo, andiamo ad elencarvi i consigli e i passaggi da seguire per applicare la pellicola protettiva alla perfezione senza troppi sforzi.

 

Smartphone: applicare la pellicola protettiva in pochi passi

1) Fase preparativa

Qualsiasi sia la tipologia di pellicola che si vuole applicare, la prima cosa da fare è prendere lo smartphone e poggiarlo su una superficie stabile. É consigliabile posizionarsi vicino ad una fonte di luce diretta. In questo modo, la pulizia dello schermo risulterà essere più semplice.

2) Pulizia dello schermo

La maggior parte delle pellicole protettive presenti sul mercato presentano, all’interno della confezione, dei kit specifici per pulire il display dello smartphone. Tuttavia, se ne siete sprovvisti è possibile effettuare le stesse operazioni servendosi di cose che si hanno in casa. Se particolarmente sporco, è consigliabile iniziare a pulire lo schermo con un panno umido. Effettuata la prima pulizia, bisogna utilizzare un panno asciutto per rimuovere tutti gli eventuali residui di umido e cercare di eliminare più polvere possibile. É in questa situazione che la fonte di luce diretta viene in soccorso. Grazie ad essa, infatti, è possibile vedere se rimangono granelli di polvere sulla superficie. Non importa quanto tempo ci voglia, bisogna utilizzare il panno asciutto finché non rimane nessun granello sul display.

3) Applicazione della pellicola

Rimuovere l’adesivo dalla pellicola utilizzando l’apposita linguetta e posizionarla sullo schermo del display facendo attenzione che questa sia centrata al meglio. Bisogna stare molto attenti perché un cattivo posizionamento della pellicola può anch’esso portare all’insorgenza di bolle d’aria impossibili da rimuovere. Il consiglio è quello di basarsi sui vari fori della pellicola per cercare di applicarla più precisamente possibile.

4) Rimozione eventuali bolle d’aria

Applicata la pellicola, può capitare che rimangano alcune piccole bolle d’aria rimovibili. Tutto ciò che bisogna fare è prendere un cartoncino duro, una tessera, carta di credito o simile e, facendo leggera pressione, spingere le bolle d’aria verso l’esterno per liberarle.

Seguendo alla lettera questi passaggi vi troverete alla fine con una pellicola applicata che sembra essere essa stessa il vetro del dispositivo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025