Pellicola protettiva smartphone
Ad oggi, esistono sul mercato una marea di pellicole protettive per gli schermi degli smartphone. Si va dai semplici film in plastica fino alle più resistenti pellicole in vetro temperato. Le possibilità di scelta sono davvero tante. Nonostante la varietà, quando si tratta di applicarle, il processo è sempre il medesimo. Parliamo di un’operazione apparentemente semplice che spesso dà parecchio filo da torcere. Come renderla semplice?
A nessuno piace avere uno smartphone con una pellicola applicata male e con diverse bolle d’aria. Bisogna fare il più possibile attenzione per evitare di ritrovarsi con un obbrobrio davanti agli occhi. In questo articolo, andiamo ad elencarvi i consigli e i passaggi da seguire per applicare la pellicola protettiva alla perfezione senza troppi sforzi.
Qualsiasi sia la tipologia di pellicola che si vuole applicare, la prima cosa da fare è prendere lo smartphone e poggiarlo su una superficie stabile. É consigliabile posizionarsi vicino ad una fonte di luce diretta. In questo modo, la pulizia dello schermo risulterà essere più semplice.
La maggior parte delle pellicole protettive presenti sul mercato presentano, all’interno della confezione, dei kit specifici per pulire il display dello smartphone. Tuttavia, se ne siete sprovvisti è possibile effettuare le stesse operazioni servendosi di cose che si hanno in casa. Se particolarmente sporco, è consigliabile iniziare a pulire lo schermo con un panno umido. Effettuata la prima pulizia, bisogna utilizzare un panno asciutto per rimuovere tutti gli eventuali residui di umido e cercare di eliminare più polvere possibile. É in questa situazione che la fonte di luce diretta viene in soccorso. Grazie ad essa, infatti, è possibile vedere se rimangono granelli di polvere sulla superficie. Non importa quanto tempo ci voglia, bisogna utilizzare il panno asciutto finché non rimane nessun granello sul display.
Rimuovere l’adesivo dalla pellicola utilizzando l’apposita linguetta e posizionarla sullo schermo del display facendo attenzione che questa sia centrata al meglio. Bisogna stare molto attenti perché un cattivo posizionamento della pellicola può anch’esso portare all’insorgenza di bolle d’aria impossibili da rimuovere. Il consiglio è quello di basarsi sui vari fori della pellicola per cercare di applicarla più precisamente possibile.
Applicata la pellicola, può capitare che rimangano alcune piccole bolle d’aria rimovibili. Tutto ciò che bisogna fare è prendere un cartoncino duro, una tessera, carta di credito o simile e, facendo leggera pressione, spingere le bolle d’aria verso l’esterno per liberarle.
Seguendo alla lettera questi passaggi vi troverete alla fine con una pellicola applicata che sembra essere essa stessa il vetro del dispositivo.
Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…
Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…
In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…
Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…
Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…
Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento di comunicazione.…