Categorie: NewsSmartphone

Smartphone: quale è il loro effetto sul cervello dei bambini?

Quando si parla di bambini e tecnologia si entra sempre in un dibattito molto complesso. Da una parte abbiamo coloro che pensano sia giusto che questi la utilizzino, dall’altra quelli che preferiscono che la mettano da parte. Tralasciando però le idee personali, risulta esserci una domanda a cui ancora non è stata data una risposta adeguata. Gli smartphone e tutti gli altri dispositivi tecnologici analoghi, che effetto hanno sul cervello dei bambini?

Sono numerosi gli studi che sono stati condotti a riguardo e differenti i pareri dei vari studiosi. Nelle scorse ore è stata resa nota una ricerca che ha coinvolto ben più di 10mila bambini di cui ne sono state studiate diverse caratteristiche al fine di rispondere alla domanda. Cosa ne sarà emerso?

 

Smartphone e bambini: ecco cosa rivela lo studio

Non si tratta del primo studio che viene condotto in questo senso. Qualche tempo fa era stato provato il fatto che i bambini che fanno un elevato uso dei videogiochi sono portati ad essere più aggressivi degli altri. Cosa accade però per quanto riguarda gli smartphone? E’ stato stimato che i bambini dai 5 ai 10 anni passano in media 4 ore al giorno davanti a questi dispositivi. Lo studio ha rilevato che negli utilizzatori vi è una visibile diminuzione della corteccia cerebrale. Una condizione del genere non dovrebbe verificarsi nei bambini, di conseguenza potrebbe rappresentare un dato allarmante.

Non è tutto, i bambini coinvolti nello studio che hanno fatto utilizzo di smartphone hanno registrato risultati peggiori nei test di logica rispetto ai bambini che non ne hanno fatto. La spiegazione potrebbe stare nel fatto che i primi hanno meno cose a cui pensare proprio perchè fanno troppo uso di dispositivi tecnologici. Ovviamente verranno fatti ulteriori accertamenti.

Da un’analisi è emerso che i bambini creano una sorta di dipendenza per gli smartphone. E’ quindi necessario che qualcuno li supervisioni quando ne fanno utilizzo. Gli studi in merito a questa tematica non cesseranno e saranno fatto maggiori approfondimenti al fine di dare una spiegazione più chiara. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025