Smartphone

Sony Xperia XZ2 ed XZ2 Compact sono i re dell’autonomia secondo Strategy Analytics

Gli smartphone Xperia di Sony da sempre riescono a distinguersi dagli altri top di gamma, soprattutto dagli ultimi che si somigliano davvero tanto tra di loro. Se ciò non bastasse, i device vantano diverse funzionalità e caratteristiche che li rendono perfetti per la riproduzione di contenuti multimediali.

Tuttavia, sappiamo che l’autonomia è anche un fattore molto importante per consentire all’utente di arrivare a fine serata con almeno il 15/20% di autonomia residua. A tal proposito, i nuovi Sony Xperia XZ2 ed Xperia XZ2 Compact sono stati nominati i migliori smartphone per quanto riguarda la durata della batteria da Strategy Analytics.

Sony Xperia XZ2: per Strategy Analytics sono i migliori smartphone per autonomia

Di solito, l’organizzazione si occupa di studiare le prestazioni dei vari OEM ma, su richiesta di Sony, ha deciso di condurre alcuni test circa l’autonomia offerta dai principali smartphone premium presenti sul mercato.

Oltre ai Sony Xperia XZ2 ed Xperia XZ2 Compact, Strategy Analytics ha testato i seguenti device: LG G6, iPhone X, Huawei P10, Samsung Galaxy S9 e OPPO R11. Come è possibile vedere dal grafico sottostante, il Sony Xperia XZ2 è riuscito ad avere la meglio sugli altri device.

Il risultato è stato raggiunto grazie a dei miglioramenti a livello di consumi apportati dalla società nipponica e al nuovo processore Qualcomm Snapdragon 845 che richiede meno energia per funzionare rispetto ai modelli precedenti.

In particolare, Strategy Analytics ha eseguito diversi test. Innanzitutto, gli smartphone sono stati utilizzati per 16 ore al giorno effettuando chiamate, SMS, navigazione su Internet, controllo dei social media, per giocare, utilizzando la fotocamera e per la riproduzione multimediale.

Le app in esecuzione in background sono state lasciate sempre aperte fino a batteria scarica. Per quanto riguarda i settaggi, lo schermo era impostato su 150 nit, il volume al massimo e il resto delle Impostazioni lasciate di default.

A questo punto, molti di voi potrebbero dire che alcuni degli smartphone presi in esame non sono in realtà dei top di gamma 2018. Difatti, soltanto il Samsung Galaxy S9 e l’iPhone X, oltre agli smartphone di Sony, sono flagship di quest’anno. Dunque, Strategy Analytics avrebbe dovuto prendere in esame, ad esempio, l’LG V30 anziché il G6 oppure il Huawei Mate 10 anziché il P10 o le varianti Plus sia del Galaxy S9 che dell’OPPO R11.

Alessio Salome

Mi occupo principalmente di smartphone e tablet da più di 3 anni con una passione che mi spinge a tenermi aggiornato continuamente su tutte le novità in commercio. Scrivendo articoli, posso esprimere un parere obiettivo su ogni dispositivo che fa il suo ingresso nel mercato. Android è stato il mio primo sistema operativo mobile fin dal 2012 e da allora non l'ho più abbandonato. Blogger per passione ma anche per lavoro con collaborazioni attive con altri blog.

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More