Sappiamo come l’Italia è fra i Paesi perennemente a rischio di terremoti. Molto spesso la sismologia è stata soggetta di equivoci ed interpretazioni errate. Al giorno d’oggi non è possibile prevedere con precisione l’arrivo di un terremoto, anche se si possono studiare i diversi precursori sismici per prevedere quelli futuri. Negli Stati Uniti, la sismologia continua a far numerosi passi avanti con l’ausilio di nuovi approcci e tecnologie sofisticate con la speranza di poter limitare i danni in seguito a questi eventi.
Nelle scorse ore, l’Università di Stanford ha scoperto che la fibra ottica potrebbe aiutare a rilevare in maniera precisa un terremoto in arrivo. Grazie alla capillarità della fibra, ormai diffusa in buona parte d’Italia, è possibile ottenere una sorta di fotografia dettagliata della situazione.
La nuova tecnica di rilevazione progettata dall’università statunitense esamina proprio le oscillazioni che i cavi in fibra ottica subiscono in caso di terremoto. Biondo Biondi, professore di origine italiana di geofisica, laureato al Politecnico di Milano ma residente a Stanford già da diversi anni, è il guidatore del gruppo che vuole trasformare la fibra ottica in un osservatorio low-cost per osservare e monitorare i terremoti.
In particolare, i ricercatori dell’Università di Stanford hanno sottoposto le oscillazioni sismiche in un circuito di fibra ottica lungo 3 miglia disposto proprio sotto al campus di Stanford. I sismometri sono più sensibili ma molto più diffusi e spesso richiedono dei costi importanti per costruirli e mantenerli intatti, soprattutto in aree urbane.
Ogni metro di fibra ottica può essere utilizzato come un sensore e inoltre il suo costo di installazione e inferiore al dollaro, spiega Biondo Biondi. Il professore di geofisica sostiene che non è possibile attualmente creare una rete di sismometri con le stesse caratteristiche della fibra ottica.
Utilizzando i cavi potrebbe essere possibile analizzare anche i terremoti minori con grande accuratezza e con la possibilità di individuare l’epicentro in maniera più rapida rispetto a quanto si fa adesso.
L’osservatorio di Stanford è riuscito a registrare e a catalogare più di 800 eventi sismici a partire da settembre 2016. Esempi sono il disastroso terremoto avvenuto in Messico a settembre oppure a quelli più leggeri come due con magnitudo 1.6 e 1.8 caratterizzati dalla stessa sorgente ma con onde di ampiezza differenti.
WhatsApp continua a portare in campo funzioni riguardanti gli aggiornamenti di stato. Scovate nell'ultima beta dell'app per dispositivi iOS, tracce…
Gli astronauti americani, anche quando sono in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), non rinunciano al diritto di voto, un’opportunità…
L'olio di palma è da tempo oggetto di discussioni per i suoi effetti sulla salute. È ampiamente utilizzato nell'industria alimentare…
Asus Zenbook S 14 (modello UX5406SA) è un notebook destinato a durare per molti anni, un dispositivo che convince sin…
Il virus dell'herpes labiale, causato dal virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1), è ben noto per le fastidiose vescicole…
Sony ULT Wear sono le nuove cuffie over-ear dell'azienda nipponica, sapientemente studiate per i veri e propri amanti dei bassi, appartengono alla fascia medio/alta del…