Telco

La fibra ottica potrebbe aiutare a rilevare accuratamente i terremoti

Sappiamo come l’Italia è fra i Paesi perennemente a rischio di terremoti. Molto spesso la sismologia è stata soggetta di equivoci ed interpretazioni errate. Al giorno d’oggi non è possibile prevedere con precisione l’arrivo di un terremoto, anche se si possono studiare i diversi precursori sismici per prevedere quelli futuri. Negli Stati Uniti, la sismologia continua a far numerosi passi avanti con l’ausilio di nuovi approcci e tecnologie sofisticate con la speranza di poter limitare i danni in seguito a questi eventi.

Nelle scorse ore, l’Università di Stanford ha scoperto che la fibra ottica potrebbe aiutare a rilevare in maniera precisa un terremoto in arrivo. Grazie alla capillarità della fibra, ormai diffusa in buona parte d’Italia, è possibile ottenere una sorta di fotografia dettagliata della situazione.

Fibra ottica: nuove sperimentazioni sulla rilevazione dei terremoti

La nuova tecnica di rilevazione progettata dall’università statunitense esamina proprio le oscillazioni che i cavi in fibra ottica subiscono in caso di terremoto. Biondo Biondi, professore di origine italiana di geofisica, laureato al Politecnico di Milano ma residente a Stanford già da diversi anni, è il guidatore del gruppo che vuole trasformare la fibra ottica in un osservatorio low-cost per osservare e monitorare i terremoti.

In particolare, i ricercatori dell’Università di Stanford hanno sottoposto le oscillazioni sismiche in un circuito di fibra ottica lungo 3 miglia disposto proprio sotto al campus di Stanford. I sismometri sono più sensibili ma molto più diffusi e spesso richiedono dei costi importanti per costruirli e mantenerli intatti, soprattutto in aree urbane.

Ogni metro di fibra ottica può essere utilizzato come un sensore e inoltre il suo costo di installazione e inferiore al dollaro, spiega Biondo Biondi. Il professore di geofisica sostiene che non è possibile attualmente creare una rete di sismometri con le stesse caratteristiche della fibra ottica.

Utilizzando i cavi potrebbe essere possibile analizzare anche i terremoti minori con grande accuratezza e con la possibilità di individuare l’epicentro in maniera più rapida rispetto a quanto si fa adesso.

L’osservatorio di Stanford è riuscito a registrare e a catalogare più di 800 eventi sismici a partire da settembre 2016. Esempi sono il disastroso terremoto avvenuto in Messico a settembre oppure a quelli più leggeri come due con magnitudo 1.6 e 1.8 caratterizzati dalla stessa sorgente ma con onde di ampiezza differenti.

Alessio Salome

Mi occupo principalmente di smartphone e tablet da più di 3 anni con una passione che mi spinge a tenermi aggiornato continuamente su tutte le novità in commercio. Scrivendo articoli, posso esprimere un parere obiettivo su ogni dispositivo che fa il suo ingresso nel mercato. Android è stato il mio primo sistema operativo mobile fin dal 2012 e da allora non l'ho più abbandonato. Blogger per passione ma anche per lavoro con collaborazioni attive con altri blog.

Recent Posts

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Read More