Top News

Recensione AVM FRITZ!Box 5690 Pro: il migliore per FTTH, WiFi 7 e non solo

AVM FRITZ!Bo 5690 Pro è l’ultimo router/modem top di gamma dell’azienda tedesca, un prodotto che vuole fungere da chioccia a tutti gli altri modelli in commercio, racchiudendo al proprio interno il meglio del meglio di ciò che il mercato attualmente richiede ed è in grado di offrire: tra cui compatibilità con FTTH (tramite i moduli SFP inclusi) e WiFi 7. Scopriamolo meglio da vicino con la nostra recensione completa.

 

Design e Estetica

La prima cosa che notiamo è un design molto diverso dai modelli che lo hanno precedutonon perde la classica colorazione bianca, con finitura lucida su tutta la superficie, presentando allo stesso tempo inserti rossi opachi. Le dimensioni sono nettamente maggiorate rispetto alla media, raggiungendo per la precisione 268 x 170 x 75 millimetri, con una potenza media assorbita di 12,5/13,5 watt. Il posizionamento deve avvenire necessariamente in verticale, non necessita di stand o qualsivoglia altro elemento per sorreggerlo. All’acquisto è bene tenere in considerazione lo spazio necessario, anche se va detto che il peso non è eccessivo.

I materiali utilizzati per la sua realizzazione appaiono di qualità superiore rispetto ai modelli precedenti, è sufficiente robusto ed affidabile, anche considerando un utilizzo duraturo nel corso del tempo. Sulla parte anteriore trovano posto 4 led di stato, con superiormente gli unici due pulsanti fisici: WLAN Connect (quest’ultimo per attivare la WPS per il collegamento di altri device).

 

Hardware e Specifiche

L’AVM FRITZ!Bo 5690 Pro è un router per fibra ottica e DSL, che risulta essere adatto anche per la connessione a GPON e AON (inclusi in confezione entrambi i moduli), presentando inoltre modem integrato per connessioni DSL provenienti dai provider più diffusi in Italia (con supporto VDSL fino a 300Mbit/s e ADSL2+). Il prodotto è compatibile con IPv6, presenta un processore molto potente per le applicazioni in rete, facilitando l’accesso remoto e la possibilità di utilizzarlo come connessione sostitutiva sfruttando una chiavetta per la rete mobile. I modi di utilizzo sono sostanzialmente tre: tramite connessione diretta ad una rete DSL o fibra FTTC, connessione diretta FTTH sfruttando il GPON, oppure la funzione router tramite WAN per collegarlo ad un altro modem.

Il tutto porta alla creazione di una rete WiFi 7/6E e 6, su tre bande: 6GHz fino a 11,53 Gbit/s, 5GHz fino a 5760 Mbit/s2.4GHz fino a 1200 Mbit/s, con 4×4 MIMO su tutte e tre le bande. Il prodotto permette di creare una rete WiFi mesh, riunendo tutti i prodotti AVM Fritz! sotto l’egida di una sola connessione, oltre che essere perfettamente compatibile con gli standard WiFi precedenti e la crittografica WPA3/WPA2. Non mancano le funzionalità legate alla smart Home, dimostrando a tutti gli effetti di essere la perfetta soluzione per fungere da centralina per la casa intelligente (supporta fino a 50 dispositivi), al NAS (per condividere i dati con tutti i device collegati alla rete), server multimediale ed il centralino con base DECT per 6 telefoni cordless (con tutte le funzionalità annesse di cui vi abbiamo già parlato in precedenza).

A tutto ciò si aggiunge, come sempre del resto, uno dei sistemi operativi più apprezzati: FRITZ!OS. Dotato di interfacce semplici da comprendere e molto chiare, riesce a facilitare l’accesso ad una personalizzazione che difficilmente riusciamo a trovare altrove, tra cui il controllo dei consumi, la scelta del canale WiFi, la creazione di una rete ospite, lo sdoppiamento delle bande e molto altro ancora.

Connettività

Nella parte posteriore si possono trovare innumerevoli connettori che vanno a certificare l’eccellente versatilità del prodotto, troviamo la porta SFP per il collegamento diretto della rete FTTH (sfruttando i due moduli AON o GPON inclusi), una DSL (per collegare direttamente l’DSL o la FTTC che esce dal muro di casa vostra), una porta per il telefono, una WAN 2,5Gbit/s (utile per il collegamento in cascata ad un modem), 4 porte gigabit-LAN (velocità fino a 1GBps) e sul lato una USB 3.1 (questa da utilizzare per collegare ad esempio una memoria esterna per il NAS/server multimediale, o la chiavetta per il collegamento alla rete).

 

AVM FRITZ!Bo 5690 Pro – conclusioni

In conclusione AVM FRITZ!Bo 5690 Pro lo riteniamo a tutti gli effetti la soluzione definitiva su cui gli utenti devono necessariamente fare affidamento nel momento in cui sono alla ricerca di un modem/router top di gamma davvero completo e funzionale. Al suo interno possimo trovare tutto ciò che abbiamo sempre desiderato, oltre alla tecnologia di ultima generazione, tra cui ad esempio il WiFi 7 triband, ma anche semplicemente la porta SFP per il collegamento diretto della FTTH. Il suo punto di forza lo possiamo ritenere la versatilità, è sostanziabile un prodotto adatto a tutti, che possa soddisfare perfettamente le esigenze dei consumatori, puntando dritto al top del top.

VOTO: 9

Denis Dosi

Recent Posts

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…

21 Febbraio 2025

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…

21 Febbraio 2025

Il cervello ha un secondo stomaco: ecco perché non resistiamo ai dolci

Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché: il nostro…

21 Febbraio 2025

Candele in casa: l’inquinamento che non ti aspetti

Più la scienza approfondisce il mondo che ci sta attorno, più veniamo a conoscenza che ci sono certe abitudine all'apparenza…

21 Febbraio 2025

Amazon: scopriamo insieme le nuove offerte hi-tech

Il fine settimana Amazon è ricco di promozioni interessanti. Se siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico, ora potrebbe…

21 Febbraio 2025

iPhone 16e: tutto sul nuovo smartphone Apple

Apple ha finalmente presentato il suo nuovo smartphone "economico". Il nome non è iPhone SE 4, come molti credevano, ma…

20 Febbraio 2025