L’aggancio magnetico introdotto direttamente nel nuovo DJI Osmo Mobile 4 segna ufficialmente la svolta di una serie di prodotti di qualità estremamente elevata, sebbene comunque presentino prezzi leggermente superiori a quelle che potrebbero essere le aspettative dei consumatori finali.
Esteticamente la nuova versione non differisce in alcun modo, è compattissimo, ripiegato raggiunge 163 x 99,5 x 46,5 millimetri di spessore, e soprattutto è leggerissimo, solo il gimbal (quindi senza smartphone) pesa 390 grammi. Si può tranquillamente utilizzare con una mano e riporlo in un marsupio per il trasporto. La colorazione è il classico grigio di casa DJI, realizzato quasi interamente in plastica, presenta un aggancio a vite nella parte inferiore.
La caratteristica principale del nuovo DJI Osmo Mobile 4 è rappresentata dal rivoluzionario aggancio magnetico, in confezione troverete il morsetto o il porta anello, ma poco cambia, basterà poggiare il terminale sulla parte superiore del prodotto e si aggancerà in men che non si dica. Utilissimo e rapidissimo, una vera e propria genialata in grado di rendere la vita decisamente più semplice nell’utilizzo in mobilità (bastano davvero pochissimi secondi). Il posizionamento è solido, stabile e durevole nel tempo.
Detto questo, per il resto troviamo quanto di buono avevamo visto sul DJI OM3, quindi uno stabilizzatore eccellente, con motori leggermente più potenti, in grado di permettere all’utente la realizzazione di video fluidi e senza vibrazioni. L’unica limitazione riguarda più che altro l’angolo di movimento, il pan oscilla tra -161 e 171°, il roll tra -136 e 198°, mentre il tilt tra -106,54 e 235,5° (velocità di rotazione di 120 gradi al secondo). Avremmo sicuramente apprezzato uno sforzo leggermente maggiorato sotto questo punto di vista, poiché i limiti potrebbero essere importanti per alcuni di noi.
La batteria è ottima, integrato nel terminale troviamo un componente da 2’450mAh, con ricarica completa in 2,5 ore ed utilizzo complessivamente elevato, in grado di raggiungere anche le 12 ore consecutive (la ricarica avviene tramite USB di tipo C). E’ presente anche una presa USB di tipo A per collegare e ricaricare lo smartphone posizionato, soluzione da utilizzare con molta cautela, poiché comunque la batteria da 2’450mAh è davvero piccola per un modello di ultima generazione, rischiate di scaricare il gimbal in pochissimo tempo.
Il DJI Osmo Mobile 4 è compatibile con praticamente tutti gli smartphone in commercio, nel dettaglio devono rientrare tra uno spessore di 6,9/10 millimetri, con un peso massimo di 230 grammi, ed una larghezza oscillante tra 67 e 84 millimetri.
Il prodotto si collega allo smartphone tramite l’applicazione DJI Mimo, già vista per l’Osmo Pocket o Osmo Action, è ben fatta, semplice da utilizzare e compatibile con tutti i dispositivi in commercio. L’unico difetto riguarda l’applicazione fotocamera, l’utente è costretto ad utilizzare quella dell’app, dovendo rinunciare alla più performante del proprio device, di conseguenza non integra la modalità Notte, lo Zoom (effettuabile tramite la piccola levettina sul lato sinistro del gimbal) non è perfetto con tutti gli smartphone, in alcune occasioni non funziona correttamente o è tarato in malo modo, e la massima qualità di registrazione potrebbe non corrispondere a quella prevista di base dal vostro dispositivo mobile.
Molto interessanti sono invece le migliorie apportate da DJI in termini di funzionalità software, dall’applicazione possiamo infatti scegliere tra:
Il DJI Osmo Mobile 4 è compatibile con tutti gli smartphone in commercio, la connessione avviene tramite bluetooth 5.0.
In conclusione il nuovo modello dello stabilizzatore a 3 assi per smartphone è sicuramente interessante, porta con sé motori migliorati, nuove funzioni nell’applicazione, e soprattutto un aggancio magnetico rivoluzionario, in grado di rendere migliore la vita e l’utilizzo in mobilità. Per il resto, è il classico DJI Osmo Mobile, con i soliti pregi e difetti. Se possedete la precedente generazione, la differenza più importante rientra proprio nell’aggancio magnetico, ora spetta a voi sapere e capire se è arrivato il momento di effettuare l’upgrade. Lo street price attuale di 139 euro rispecchia le qualità del prodotto, forse è leggermente superiore alle aspettative, ma la qualità DJI si paga sempre.
Di seguito per la nostra videorecensione ed i punteggi riassuntivi.
Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che lascia perplessi.…
WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…
È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…
Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…
Per anni considerate solo un alleato della regolarità intestinale, oggi le fibre alimentari si rivelano protagoniste di un benessere a…
Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…