Top News

Recensione Epomaker Tide65: tastiera meccanica moderna ed innovativa

Epomaker Tide65 non vuole essere la solita e classica tastiera meccanica di cui abbiamo più volte fatto una recensione qui su Focustech, bensì un prodotto che riesca a distinguersi dalla massa, introducendo soprattutto un design completamente nuovo. Vediamola meglio da vicino con la nostra recensione completa.

 

Design e Estetica

Dimensionalmente il prodotto rientra perfettamente negli standard a cui siamo solitamente abituati, raggiungendo 330 x 146 x 21,5 millimetri, così da poterla facilmente trasportare ovunque si desideri, posizionandola ad esempio in uno zaino o nella borsa del computer. A renderla ancora più invitante e resistente ci pensa lo chassis, realizzato interamente in alluminio 6063, materiale in grado di conferire anche una maggiore eleganza al prodotto stesso.

Da un punto di vista estetico ci ritroviamo di fronte ad una tastiera meccanica sicuramente adatta anche per un utilizzo lavorativo, in quanto è lineare e senza fronzoli particolari. La sua grande versatilità ne facilita sicuramente l’utilizzo con più OS, di cui parleremo a breve, molto interessanti le quattro colorazioni, che riescono ad adattarsi ed adeguarsi perfettamente alle esigenze dei singoli consumatori.

 

Hardware e specifiche

Epomaker Tide65 è una tastiera meccanica con layout al 75%, ovvero non presenta il tastierino alfa numerico, compatibile con la programmazione VIA, per la personalizzazione completa degli output da parte dell’utente, è dotata di LED RGB orientati a sud. Tecnicamente viene definita una tastiera hotswappable, in quanto offre la massima possibilità di personalizzazione non solo software (come il VIA precedente), ma anche per tutto ciò che ne concerne alla parte fisica.

I keycap sono realizzati in plastica con profilo OEM, ovvero hanno uno spessore che va riducendosi verso il centro della tastiera, facilitando la digitazione e la pressione, e garantendo ugualmente una fluidità nell’utilizzo quotidiano. Il font è abbastanza classico, con le lettere stampate nella parte anteriore del keycap, e non superiore, in un materiale trasparente. Una scelta stilistica che offre uniformità alla vista della tastiera, ma che allo stesso tempo permette al LED RGB di illuminare le lettere e garantirne la corretta visione anche con una buona luminosità generale.

I tasti possono essere rimossi per accedere agli switch, nel nostro caso i Lemon, dalla corsa abbastanza profonda e dalla rumorosità ridottissima, tanto da essere utilizzabili anche in una biblioteca, quanto il rumore sia minimo (sono a loro volta intercambiabili con altri switch 3-5 pin).

 

Batteria e connessioni

La Epomaker Tide65 può essere utilizzata in tre modi differenti: bluetooth, così da risultare compatibile con qualsiasi sistema operativo o dispositivo, 2.4GHz wireless, sfruttando il dongle fisico che deve essere collegato alla porta USB-A di un device, oppure wired tramite il collegamento USB-C. Grande versatilità per un prodotto che riesce a far coesistere praticità ed utilizzo su larghissima scala.

Non manca all’appello una batteria integrata da 4000mAh, che dati alla mano dovrebbe garantire circa 2 settimane di utilizzo 8 ore al giorno, prima di dover ricorrere alla presa a muro, anche se tutto dipende dal livello di luminosità selezionato, e dalla modalità di utilizzo scelta dal consumatore finale.

 

Epomaker Tide65 – conclusioni

In conclusione Epomaker Tide65 può essere considerata come una validissima variante per tutti gli utenti che vogliono avere la certezza di avere tra le mani una tastiera di assoluta qualità e resistenza (grazie allo chassis in alluminio), ma con alle spalle un design iconico ed unico nel suo genere, pronto così a differenziarsi dalla massa di device attualmente disponibili sul mercato.

Denis Dosi

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025