Top News

Recensione Jurassic World Evolution 2: Early Cretaceous Pack – un DLC coi fiocchi

Jurassic World Evolution 2 ha iniziato ad espandersi, in seguito all’eccellente debutto di uno strategico molto atteso (leggete la nostra recensione), Frontier Development ha ufficialmente lanciato il primo DLC, oggi vi parliamo di Jurassic World Evolution 2: Early Cretaceous Pack.

 

Cosa cambia?

Disponibile dal 9 dicembre 2021, in concomitanza con un aggiornamento globale dello stesso gioco, il Pacchetto Cretaceo prevede solamente l’introduzione di quattro nuove specie di dinosauri, pronti ad accrescere maestosamente il livello di intrattenimento del parco a tema.

Il primo è Kronosaurus, il suo nome viene da Krono (il Titano greco), si tratta di un rettile marino carnivoro, dalle dimensioni estremamente elevate. E’ dotato di pinne enormi, nonché tantissimi denti affilati pronti a distruggere qualsiasi preda. Al secondo posto ecco arrivare Dsungaripterus, uno ptesosauro caratterizzato da una testa molto più grande di tutti gli altri, dotata di cresta e di mascelle lunghissime; la stessa cresta può aiutare l’animale in volo, secondo gli scienziati infatti può fungere addirittura da timone.

Concludono l’espansione un paio di rettili terrestri, stiamo parlando di Minmi Wuerhosaurus. Il primo è il più piccolo, è un anchilosauro corazzato, dotato di placche ossee orientate orizzontalmente sulla schiena, atte a proteggere l’animale da eventuali attacchi di predatori. Il Wuerhosaurus, invece, è uno stegosaurido; esteticamente molto simile al più famoso Stegosaurus, questi è dotato di una serie di punte micidiali integrate nella coda, utilizzate sopratutto per difendersi. Non bisogna dimenticare essere un dinosauro erbivoro, grazie al baricentro particolarmente basso, si nutre del sottobosco o della vegetazione al suolo.

 

Jurassic World Evolution 2: Early Cretaceous Pack: conclusioni

Le novità di Jurassic World Evolution 2: Early Cretaceous Pack non terminano qui, gli sviluppatori hanno infatti rilasciato anche un corposo aggiornamento con miglioramenti prestazionali e grafici, tutti per garantire una più stabile esperienza di gioco agli utilizzatori su PlayStation Xbox.

DLC cresceranno ancora nei prossimi mesi, l’idea è di integrare un numero sempre maggiore di dinosauri, nell’ottica di espandere il più possibile il parco su cui gli utenti possono fare affidamento. L’inizio è più che invitante, ricordiamo comunque che il Cretaceous Pack richiede il gioco base, ed è venduto a parte; l’aggiornamento di cui vi abbiamo appena parlato, invece, è completamente gratuito.

Denis Dosi

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025