Top News

Recensione Kingston XS1000 – SSD portatile dalle dimensioni ridotte

Nel panorama delle memorie esterne, Kingston è senza dubbio una delle realtà più apprezzate ed amate dal pubblico, per la sua piena capacità di mettere a disposizione prodotti dalla qualità superiore al normale, riuscendo allo stesso tempo a mantenere i prezzi complessivamente allineati con le aspettative. Uno dei dispositivi più interessanti è senza dubbio il Kingston XS1000 (nel nostro caso nella versione Red), un piccolissimo SSD esterno portatile, che vuole innalzare ulteriormente il livello qualitativo delle prestazioni. Scopriamolo meglio da vicino con la nostra recensione completa.

 

Design e Estetica

Il prodotto viene commercializzato in una relativamente piccola scatola di cartone di qualità, con grafiche interessanti che mostrano l’effettivo design dello stesso, integrandone anche tutte le singole specifiche tecniche, molte informazioni che non lasciano nulla al caso, con le quali sin da subito il consumatore può confrontarsi per capire se il prodotto faccia al caso proprio. Il modello in prova include in confezione un cavo USB-C to USB-A relativamente corto (con incluso anche l’adattatore USB-A to USB-C), infatti non supera i 30 cm, limitandone forse in parte l’utilizzo. Il design ricorda il Kingston XS2000 che abbiamo provato un paio di anni fa, forma parallelepipeidea con base rettangolare, curvo su un lato, più spigoloso sull’altro, ove si trova incastonata la porta USB-C.

La struttura presenta finitura semilucida di colorazione rossa, davvero gradevole e piacevole alla vista, non particolarmente soggetta a graffi, con frame plastico in contrasto di colorazione nera. Il suo punto di forza, oltre a materiali di assoluta qualità, sono le dimensioni veramente ridotte, se pensate che può raggiungere 69,54 x 32,58 x 13,5 millimetri, con un peso di soli 28,7 grammi. Sta senza problemi nel palmo di una mano, e lo potete tranquillamente inserire nella tasca dei pantaloni per il trasporto, senza rischiare che vada ad appesantirvi (non presenta certificazione per la resistenza all’acqua).

 

Hardware e Prestazioni

L’interfaccia di Kingston XS1000 è una USB 3.2 Gen2, che può raggiungere fino a 1050 MB/s in lettura e 1000 MB/s in scrittura, possibilità di utilizzo con qualsiasi sistema operativo Windows, MacOS (almeno 10.15), Linux (almeno 4.4), CromesOS, iOS o iPadOS (almeno 13.0).

Trattandosi a tutti gli effetti di un SSD esterno, abbiamo voluto testare questo prodotto con due computer differenti: un notebook MSI Leopard GP66 con processore Intel Core i7 e 16GB di RAM, per poi andare verso un PC desktop dotato di scheda madre Asus Prime Z790-P con processore Intel Core i9 di 14esima generazione e 16GB di RAM. In entrambi i casi abbiamo provveduto al collegamento diretto alla porta USB-C di ultima generazione, per una maggiore velocità di trasferimento; i test sono stati eseguiti prima con il benchmark CrystalDiskMark 8, poi controllando i tempi di trasferimento di vari file.

In primis abbiamo eseguito test su due dimensioni di file: 1GB e 10GB, per testimoniare la tenuta della velocità di lettura/scrittura sequenziale e random. Con 1GB il disco ha raggiunto 1040.14 MB/s in lettura sequenziale (avvicinandosi davvero moltissimo ai 1050 MB/s promessi da Kingston) e 144,25 MB/s in lettura random (casuale). Per quanto riguarda la scrittura la velocità massima raggiunta è di 916 MB/s (anch’essa molto vicina ai 1000 MB/s promessi), stime che scendono a 117,44 MB/s in scrittura casuale.

Gli altri test li abbiamo voluti effettuare, come annunciato in precedenza, variando la dimensione del file, prima 16GB, poi 256MB. Come potete voi stessi notare dalle immagini sottostanti, hanno raggiunto valori molto simili tra loro, in ogni campo, dimostrando a tutti gli effetti che il Kingston XS1000 risulta essere molto più stabile ed affidabile, in termini di velocità di trasferimento, a prescindere dalla dimensione del file da trasferire.

Per quanto riguarda il trasferimento dei file, il test è stato effettuato con due dimensioni differenti: 500GB 50GB. Nel primo caso sono stati necessari all’incirca 20 minuti, nel secondo all’incirca 5 minuti. Tempistiche generalmente corrette ed allineate con le aspetattive, capaci di dimostrare ancora una volta la grande bontà del prodotto.

 

Kingston XS1000 – conclusioni

In conclusione Kingston XS1000 è l’SSD portatile da acquistare ad occhi chiusi nel momento in cui siete alla ricerca di un prodotto affidabileelegante e dalle prestazioni decisamente importanti. La qualità costruttiva è molto buona, le dimensioni sono ridotte, mentre le prestazioni raggiungono livelli che sinceramente non ci saremmo aspettati di vedere. I nostri test hanno potuto dimostrare che i valori dichiarati da Kingston sono assolutamente reali e stabili anche su file di grandi dimensioni, apprezziamo nettamente la presenza di un adattatore in confezione, così da poter utilizzare il cavo senza problemi sia con USB-A che USB-C.

Denis Dosi

Appassionato di tecnologia e di scrittura sin dalla tenera età, mi laureo in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano nel 2016. Ora lavoro con Focustech riuscendo a combinare le mie due più grandi passioni.

Recent Posts

Amazon: le offerte che stanno facendo impazzire tutti

Amazon ha deciso di far impazzire tutti con le sue nuove offerte. Prodotti di ogni categoria, dai prodotti hi-tech a…

25 Maggio 2025

Dispositivo Impiantato Ridona il Movimento al Braccio Dopo una Lesione al Midollo Spinale

Una svolta straordinaria nel campo della neurotecnologia sta riscrivendo il destino delle persone con lesioni al midollo spinale. Un team…

25 Maggio 2025

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025