Top News

Recensione Nilox Trailround: smartwatch top di gamma a basso prezzo

Nilox, azienda leader nel settore dell’elettronica, ha recentemente lanciato sul mercato un suo top di gamma, capace di offrire all’utente la possibilità di godere di più che buone prestazioni e funzionalità, fermo restando un prezzo di vendita estremamente ridotto, in questo caso addirittura inferiore ai 60 euro. Nasce quindi Nilox Trailround, smartwatch al cui interno possiamo trovare tutto il necessario per un’esperienza più che discreta, vediamolo assieme con la nostra recensione completa.

 

Design e Estetica

Il design del prodotto è in linea con i trend e le aspettative degli utenti, è dotato di una scocca metallica, dal taglio abbastanza sportivo, che vuole creare un certo contrasto con l’eleganza generale del dispositivo. Sul lato destro trovano posto due pulsanti fisici, che completano il sistema di controllo con il display touchscreen, il cui feedback è molto buono, non richiedono una pressione eccessiva; una piccola chicca e sorpresa la riserva il tasto superiore, con funzione di rotazione per la modifica della watchface, non temete, non rischierete di ruotarlo inavvertitamente, la resistenza è più che sufficiente.

Il pannello è da 1,39 pollici, può stare tranquillamente su polsi esili o particolarmente robusti senza sfigurare, una volta indossato ve ne dimenticherete completamente, è sufficientemente leggero ed ergonomico, può essere tranquillamente indossato anche durante le ore notturne, senza arrecare fastidio. Il cinturino è realizzato interamente in silicone, di coloreazione nera e finitura opaca, è abbastanza rigido, quindi non offre la sensazione di avvolgere perfettamente il polso, tuttavia è facilmente intercambiabile, nel caso in cui non sia di vostro gradimento.

 

Hardware e Specifiche

Come vi abbiamo accennato poco sopra, Nilox Trailround integra un display da 1,39 pollici di diagonale, con risoluzione 360 x 360 pixel, è completamente touchscreen, con luminosità regolabile manualmente. Quest’ultima è sufficiente per un utilizzo sotto la luce solare diretta, il touchscreen funziona bene con input recepiti rapidamente ed immediati. Ciò che non convince è il trattamento oleofobico del pannello stesso, le impronte si vedono ad ogni tocco; qualitativamente lo possiamo ritenere allineato con la fascia di prezzo, non presenta dettagli elevati, i colori sono leggermente slavati e non coprono tutta l’ampiezza della gamma cromatica, ma spendendo meno di 60 euro non potevamo aspettarci diversamente.

Nilox Trailround è il compagno perfetto per l’utente che vuole mantenersi in forma ed allenato, con oltre 100 modalità sportive tra cui poter scegliere (incluso il nuoto), ed essendo perfettamente compatibile con qualsiasi smartphone in commercio. Installando l’applicazione dedicata, infatti, può essere utilizzato con iOS Android, senza perticolari difficoltà o esser costretti a rinunciare a specifiche funzioni. Le notifiche, ad esempio, vengono ricevute correttamente da qualsiasi applicazione, i messaggi vengono visualizzati nella loro interezza, anche se l’interazione è decisamente limitante. E’ possibile comunque gestire le chiamate al polso, controllare la riproduzione musicale (non importare brani sullo smartwatch), come anche verificare le previsioni meteo e altro ancora.

Non mancano all’appello tutte le funzioni legate al benessere, è possibile monitorare il battito cardiaco, la percentuale di ossigeno nel sangue, i passi percorsi, lo stress, il sonno, avviare sessioni di respirazione controllata, oppure controllare il ciclo mestruale. Tutte le misurazioni sono approfondite e sufficientemente precise, entro certi limiti, dimostrando come Nilox Trailround possa davvero essere un compagno di tutti i giorni dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Il sistema operativo è intuitivo, colorato e facilmente personalizzabile; non abbiamo particolarmente apprezzato il menù ciclico, senza inizio o fine, crea solamente confusione.

La batteria è un componente da 300mAh, con ricarica rapida (in circa 2 ore) tramite cavo magnetico, la cui autonomia dovrebbe garantire all’incirca 6 giorni di utilizzo continuativo. Non parliamo di numeri estremamente elevati, ma comunque addirittura superiori, ad esempio, a ciò che si può raggiungere con un Apple Watch. Allo stesso tempo ricordiamo che sono cifre da prendere sempre con le pinze, poiché variano in modo direttamente proporzionale all’esperienza stessa di utilizzo da parte dell’utente.

 

Conclusioni

In conclusione Nilox Trailround può essere lo smartwatch che andrete ad acquistare nel momento in cui non volete spendere troppo, ma allo stesso tempo siete attenti al vostro benessere, è un prodotto sufficientemente completo, che racchiude al proprio interno tutte le funzionalità di base, con qualche piccola chicca (come ad esempio la percentuale di ossigeno nel sangue), mantenendo comunque una precisione discreta. E’ chiaro, consapevolmente dato il prezzo, qualche difetto qua e là è presente, è innegabile, però è un prodotto da acquistare con la giusta consapevolezza di non poter pretendere il massimo, e con quest’idea riuscirete ad apprezzare tutti gli innumerevoli punti di forza e pregi di cui vi abbiamo parlato nella recensione.

Denis Dosi

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025