Top News

Recensione Sonic X Shadow Generations: tanti contenuti ed un tuffo nel passato

Sonic X Shadow Generations rappresenta il giusto dualismo tra un’ode verso il lontano Sonic Generations, lanciato nel 2011, ed una variante più moderna, focalizzata sul personaggio che rappresenta l’antitesi del piccolo porcospino azzurro (diventato poi alleato): Shadow the Hedgehog. Un gioco che nel complesso riesce nel proprio intento, divertire portando una ventata di novità e di freschezza, infarcendo l’esperienza di contenuti di ottimo livello. Vediamolo meglio nella nostra recensione completa.

 

Grafica e Sonic Generations

Il titolo nasce come Remaster, e di conseguenza non apporta un granché di migliorie grafiche alla versione originale, sbloccando però i 60fps, componente fondamentale di un gioco che fa della velocità il proprio punto di forza. Nella nostra prova su PS5 non abbiamo notato rallentamenti di alcun tipo, il frame rate è sempre stabile in ogni momento della partita.

All’avvio potrete scegliere tra due esperienze distinte: Sonic Generations Shadow, completamente scollegate tra loro. Sonic Generations ricalca perfettamente l’esperienza del 2011, con ogni mappa suddivisa in due atti (uno in 2.5D ed uno in 3D), capace comunque di variare notevolmente anche nel gameplay. Affrontandola in 2.5D avrete tra le mani un gioco identico ai primi titoli di Sonic, al termine dei quali dovrete girare la solita bandierina. Con la mappa in 3D, invece, cambiano i comandi, l’inquadratura spaziera tra spezzoni orizzontali, verticali e tridimensionali. Per ogni livello si dovranno raccogliere le stelle rosse, i classici ring e cercare di terminarlo il piàù rapidamente possibile.

I contenuti aggiuntivi sono legati alla necessità di trovare nei livelli i Chao, piccoli alieni da salvare, ed al ritorno delle sfide. Un meccanismo pensato per smorzare il progredire dell’esperienza, alcune sono essenziali da superare per raccogliere le chiavi da utilizzare per sbloccare il boss, ma anche per rendere l’esperienza più variegata possibile, dato che molti atti verranno percorsi in compagnia di amici dalle abilità uniche.

 

Shadow

Se tutto quanto vi abbiamo raccontato in parte era già stato visto, ciò che rende Sonic X Shadow Generations un gioco completamente nuovo è proprio il contenuto relativo a Shadow. Una vera e propria avventura parallela con gameplay, livelli, collezionabili e contenuti dedicati. L’esperienza gode di una trama a sé stante, con Shadow impegnato in una investigazione nella piattaforma ARK, in seguito ad una anomalia, che lo porta ad una campagna parallela alla storia di Sonic, nella sua lotta con Black Doom.

I livelli prendono spunto dalle ambientazioni principalmente legate al personaggio, che ricordano un periodo successivo all’apocalisse, portandovi su navi spaziali, città distutte, canyon tra cui saltare e molto altro ancora. Il gameplay cerca di differenziarsi dalla solita esperienza vissuta con Sonic, mantenendo inalterata la velocità e la corsa frenetica; troviamo ad esempio il Chaos Control, una abilità unica che gli permette di rallentare il tempo, ma anche la possibilità di lanciare i nemici e teletrasportarsi nel punto di approdo, lanciare missili e non solo.  Lo stesso hub dal quale accedere ai livelli, che portano ad interpretazioni ed attraversamenti completamente differenti rispetto a ciò a cui siamo abituati con Sonic, può quasi essere considerato come un immenso livello che punta fortissimo sulla verticalità, infarcito di collezionabili e di aree da esplorare.

 

Sonic X Shadow Generations – conclusioni

In conclusione Sonic X Shadow Generations può davvero essere considerato un must have per gli amanti del piccolo porcospino, in primis per avere la possibilità di rivevere Sonic Generations in una veste completamente differente, ammodernato con abilità, contenuti e sbloccato a 60fps (senza tentennamenti o rallentamenti di alcun tipo). In secondo luogo, l’espansione Shadow The Hedgehog ribalta completamente l’esperienza, rendendola diversa da ogni aspettativa, e portando il giocatore a non considerarlo come una semplice espansione, ma come a tutti gli effetti un gioco a sé stante. I contenuti e le ore di gioco si sprecano, e siamo certi che non ne resterete assolutamente delusi.

Denis Dosi

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More