Top News

Recensione The House of Da Vinci 3 su Xbox Series X – è ancora avvincente

Sono trascorsi ormai diversi dal lancio del titolo su mobile e su PC, finalmente lo scorso mese è arrivato ufficialmente anche sulle console di ultima generazione, quali sono PS5 Xbox Series X, ed abbiamo avuto l’opportunità di testare in maniera approfondita The House of Da Vinci 3 proprio su quest’ultima. Scopriamo come si è comportato nella nostra recensione completa.

 

Trama

Il costrutto narrativo segue linee ben precise, nel corso delle quali il giocatore si ritrova trasportato in un mondo del passato, dove impersona l’apprendista di Leonardo da Vinci (Giacomo), impegnato a scoprire segreti e fuggire da temibili scagnozzi che sin da subito lo assaliscono, rompendogli l’Oculus Perpetua, un macchinario il cui obiettivo è di permettere di tornare nel passato (funzione utilissima in corso d’opera). A questo punto inizierà una vera e propria avventura, con il Maestro a farci da guida, con una serie di invenzioni decisamente uniche, ma anche tante lettere di personaggi passati, che ci guideranno nell’avventura alla scoperta del motivo per il quale ci stanno effettivamente seguendo.

La narrazione è discreta, riesce a catturare l’attenzione del giocatore, ed effettivamente a dare un senso a tutto ciò che viene richiesto durante l’esperienza. Il comparto audio è sufficiente, non riesce ad accompagnare perfettamente l’azione, fermo restando essere più che bilanciato per la tipologia di gioco che ci troviamo ad avere tra le mani. La localizzazione audio è solamente in lingua inglese, mentre i testi sono tradotti anche in italiano.

 

Gameplay e Meccanica di gioco

The House of Da Vinci 3 è un gioco ricco di rompicapi e puzzle, che spingono l’utente a ragionare in modo creativo per giungere ad una conclusione. L’organizzazione degli stessi è sempre uguale, al debutto sulla scena si frappone un macro-problema, che viene poi suddiviso in tanti sotto-problemi, una sorta di matrioska, da risolvere un pezzo per volta fino all’origine. Ciò che convince è l’originalità dell’esperienza e la varietà degli enigmi da risolvere, non sempre semplicissimi, e con un livello di difficoltà crescente, assecondando la crescente esperienza dell’utente con le meccaniche di gioco. Nel corso dell’avventura ci si ritroverà a decifrare codici, svelare meccanismi nascosti, risolvere puzzle e quant’altro, con la possibilità comunque di fare affidamento sull’aiuto, che verrà mostrato a schermo dopo un determinato periodo di inattività (e sarà un aiuto in crescendo).

La longevità è di circa 5/6 ore effettive, e purtroppo è privato di qualsivoglia rigiocabilità, in primis il backtracking è impossibile, data la quasi totale assenza di collezionabili di vario genere, in secondo luogo, non esiste alcun motivo che potrebbe spingere il giocatore a riavviare l’esperienza, data l’assenza di un secondo finale o similari. Si “sente” essere un gioco riadattato dal mondo PC e mobile, infatti non è possibile spostarsi liberamente all’interno delle scene, ma solamente tramite alcune scene “fissate”, nulla di impossibile da accettare o trascendentale, basta solamente farci l’abitudine.

 

Grafica

Graficamente The House of Da Vinci 3 risulta essere discreto, non può essere paragonato ad un titolo di ultima generazione, in quanto le texture dei personaggi sono carenti, con dettagli non propriamente precisi. Osservando però da vicino i vari elementi di gioco, i quali sono ad esempio i meccanismi alla base degli enigmi, possiamo notare una grandissima attenzione al dettaglio, ed una precisione, che difficilmente non ci saremmo aspettati.

The House of Da Vinci 3  – conclusioni

In conclusione The House of Da Vinci 3 è un puzzle game da giocare ad occhi chiusi, soprattutto se siete amanti del genere, in quanto riesce a coinvolgere il giocatore nella maggior parte dei suoi enigmi, senza stancare o rendere l’esperienza troppo difficile da essere accettata. Vuole al contrario essere un gioco aperto a tutti, con i suoi 3 aiuti per ogni scena, peccato solamente per una narrazione non eccessivamente coinvolgente, ed una grafica che, nonostante tutto, nel 2024 poteva essere migliore.

Denis Dosi

Recent Posts

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…

24 Aprile 2025

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025