
Jet supersonico bipolare catturato nello spazio interstellare: è una piccola stella
Gli oggetti noti come Herbig-Haro (HH) sono come luminosi getti di gas che segnalano la nascita di stelle appena formate. Utilizzando il potente James Webb
Home » Astronomia
Gli oggetti noti come Herbig-Haro (HH) sono come luminosi getti di gas che segnalano la nascita di stelle appena formate. Utilizzando il potente James Webb
L’esplorazione spaziale è un’impresa affascinante, ma presenta sfide significative per la salute degli astronauti. Una delle principali preoccupazioni è la perdita di massa ossea, causata
Nel deserto dello Utah, è atterrata una piccola capsula contenente i primi campioni di asteroidi raccolti dalla NASA dopo un epico viaggio di sette anni
L’Universo è un vasto teatro di meraviglie cosmiche, ognuna con la sua propria tavolozza di colori unici. Mentre sulla Terra siamo abituati a una ricca
Tra pochi giorni finirà la serie di superlune che ci hanno entusiasmato per tutta l’estate e che ci accompagnerà fin dentro le porte dell’autunno. Questa
Il Sole, pur essendo spesso considerato immutabile, è in realtà soggetto a cicli di attività che si ripetono ogni 11 anni circa. Questi cicli solari
Venere, il secondo pianeta del sistema solare, da sempre ha affascinato gli scienziati con i suoi enigmi. Tra questi, spiccano i misteriosi lampi che si
Negli ultimi decenni, gli scienziati hanno osservato con crescente interesse un fenomeno che sta gradualmente modificando il paesaggio celeste che conosciamo: l’allontanamento della Luna dalla
Il Vaticano aiuterà la NASA ad analizzare i preziosi campioni dell’asteroide Bennu raccolti nel 2020 e che ora stanno per tornare sul nostro Pianeta. Si
La materia oscura è una delle più grandi incognite della fisica moderna, costituendo presumibilmente l’80% della materia nell’universo. Nonostante la sua rilevanza cosmologica, essa sfugge
Nel cuore del vasto cielo notturno, un evento straordinario ha catturato l’attenzione degli appassionati di astronomia di tutto il mondo: la Cometa Verde Nishimura. Questo
Tra 3,7 e 2,5 miliardi di anni fa anche la Luna era geologicamente attiva come il nostro Pianeta, e sulla sua superficie si potevano verificare
Un team di ricercatori dell’Università delle Hawaii ha scoperto un’immensa bolla di galassie a 820 milioni di anni luce dalla Terra, che potrebbe essere un
Mentre la cometa C/2023 P1 Nishimura si avvicina al Sole, e si rende sempre più visibile ai nostri occhi, proprio la nostra stella le rende
Hai mai alzato gli occhi al cielo notturno e osservato le stelle attraverso l’oculare di un telescopio? Nell’immensità dell’universo, migliaia di punti luminosi adornano il
Le stelle sono oggetti celesti incredibilmente affascinanti, che catturano l’immaginazione dell’umanità da millenni. Ma cosa succede a una stella alla fine della sua vita? E
Il cielo notturno di settembre sarà ricco di eventi per gli appassionati di astronomia, con avvistamenti di pianeti, una superluna e segna anche il ritorno
L’LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) della NASA ha fotografato un nuovo cratere lunare. Si tratta probabilmente del luogo dell’impatto della missione russa Luna 25, che si
Marte è stato oggetto di fascinazione ed esplorazione per decenni. Man mano che le missioni spaziali hanno avanzato negli sviluppi, abbiamo scoperto che questo mondo
L’India continua la sua corsa all’esplorazione spaziale, stavolta puntando al Sole. Il prossimo 2 settembre è infatti previsto il decollo di Aditya-L1, la sonda che
Il rover Chandrayaan-3 è atterrato con successo sulla Luna, portando anche l’India sulla superficie lunare, che è ora la quarta nazione a compiere una simile
La luna piena di fine agosto sarà davvero un evento imperdibile. Facile da osservare come tutti i pleniluni, avrà ben due appellativi suggestivi. La luna
Le indagini di follow-up hanno confermato che la galassia di Maisie, individuata nel 2022 dal James Webb Space Telescope (JWST) è una delle più antiche
Perso nel bagliore del Sole, un oggetto alquanto singolare era rimasto nascosto alla nostra vista sino allo scorso 11 agosto. Soltanto qualche giorno fa infatti,
© 2015 – 2022 FocUSTECH.IT – GESTITO DALLA STARGATE SRLS – P.IVA: 15525681001 Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma con decreto n°159 del 28 nov. 2019 EDITORE STARGATE SRLS. TUTTI I MARCHI RIPORTATI APPARTENGONO AI LEGITTIMI PROPRIETARI.