
La tigre della Tasmania è il primo animale estinto da cui è stato estratto l’RNA
Il tilacino, noto anche come tigre della Tasmania, è il primo animale estinto a cui è stato estratto l’RNA, la molecola che dà vita al
Home » Genetica
Il tilacino, noto anche come tigre della Tasmania, è il primo animale estinto a cui è stato estratto l’RNA, la molecola che dà vita al
La connettività dell’acqua dolce, ovvero l’immensa rete delle acque interne, può trasportare il DNA ambientale attraverso il paesaggio. Ha dimostrarlo una nuova ricerca che ha
Il cromosoma Y, da tempo oggetto di curiosità e mistero nella genetica umana, è finalmente stato completamente sequenziato, aprendo le porte a una comprensione più
Un team internazionale di ricercatori, guidati dall’Università della California, ha identificato il meccanismo mediante il quale le cellule del pigmento senescenti (che sono in fase
I recenti progressi della tecnologia hanno permesso agli scienziati di creare modelli di embrioni umani in laboratorio. Questi modelli, noti come organoidi, sono strutture tridimensionali
Lo stafilococco aureo è un batterio che può causare una serie di infezioni, dalla semplice infezione cutanea alla polmonite e alla sepsi. Gli scienziati hanno
Un team di scienziati ha creato una mano robotica nanoscopica fatta di DNA che potrebbe essere utilizzata per rilevare virus e altre particelle biologiche. Questa
Nel 1925, un cane da slitta di nome Balto divenne famoso per aver condotto l’ultima tappa di un estenuante viaggio di 1.100 miglia attraverso la
La nostra sola presenza sulla Terra potrebbe consentire agli scienziati di accedere a tracce del nostro DNA. Secondo un recente studio infatti, i ricercatori sarebbero
Nuove ricerche sul DNA stanno cambiando la nostra comprensione dell’origine della specie umana. Uno studio pubblicato su Nature ha suggerito che l’evoluzione umana potrebbe essere
Una nuova ricerca pubblicata sul New York Times ha evidenziato una mutazione genetica che potrebbe essere associata alla malattia di Alzheimer. Secondo lo studio, questa
Il cervello umano è un organo incredibilmente complesso, che ha subito un’evoluzione straordinaria nel corso di milioni di anni. Tuttavia, le origini dell’evoluzione del cervello
Gli scienziati hanno finalmente scoperto il modo di “risvegliare” le molecole della preistoria. Questi componenti vitali sono rimasti intatti per milioni di anni, come se
Un nuovo studio ha utilizzato la genomica per studiare la diversità degli animali. La genomica è una tecnologia che consente di analizzare il DNA degli
La ricerca scientifica sta facendo passi avanti in termini di sviluppo di embrioni fittizi per studiare la gravidanza nei mammiferi. Recentemente, un gruppo di scienziati
Ludwig von Beethoven morì il 26 marzo 1827 dopo una lunga malattia. E oggi, a 196 anni dalla sua morte, una nuova indagine ha provato
Molti anni fa ancora prima che ci fossero organismi viventi esistevano gli RNA. Queste molecole stavano probabilmente turbinando con amminoacidi e altre biomolecole rudimentali, fondendosi
La maggior parte degli esperti non sono del tutto d’accordo su come la nostra vita sia iniziata sulla terra. Potrebbe essersi evoluto sul fondo dell’oceano,
Dicono sempre che la lunghezza conta, ma non dobbiamo essere maliziosi. Quello di cui stiamo parlando è la lunghezza dei geni, che sono strettamente collegati
Milioni di anni fa potremmo esserci separati dai nostri cugini primati, ma un nuovo studio ha mostrato come gli esseri umani continuano ad evolversi in
Tra gli anfibi la rana è di certo uno di quelli che fa più simpatia, probabilmente perché ne sono state fatte numerose riproduzioni come soprammobili
Un recente studio ha mostrato che gli orsi neri americani si stanno evolvendo verso manti più chiari, virando verso un color cannella, più simile a
Un primo studio al mondo nel Regno Unito sta cercando di capire se i globuli rossi cresciuti in laboratorio possano durare maggiormente di quelli naturali
Una startup parigina ha creato una pianta d’appartamento geneticamente modificata che è in grado di pulire l’aria all’interno della nostra casa. La pianta sviluppa le
© 2015 – 2022 FocUSTECH.IT – GESTITO DALLA STARGATE SRLS – P.IVA: 15525681001 Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma con decreto n°159 del 28 nov. 2019 EDITORE STARGATE SRLS. TUTTI I MARCHI RIPORTATI APPARTENGONO AI LEGITTIMI PROPRIETARI.