Web & Social

Dark web, cos’è il lato oscuro di internet che fa paura

Forse tutti dovremmo chiederci dove finisce il nostro numero di carta di credito quando una grande azienda finanziaria o una Banca viene violata da un attacco Hacker. È probabile che finisca su qualcosa chiamato Dark web.

Stephen Cobb, ricercatore senior della sicurezza presso la società di sicurezza informatica ESET ha recentemente scritto su come gli “oscuri mercati in cui i dati delle carte di credito rubati sono stati acquistati e venduti si sono evoluti negli ultimi anni“.

Cobb ha coinvolto il presentatore del Marketplace Kai Ryssdal in un tour guidato del dark web per dimostrare perché il crimine informatico è più facile che mai. Il risultato è inquietante.

 

Dark web in cosa consiste

Per poter dare adito alle proprie teorie, hanno usato Duck Duck Go, un motore di ricerca che fornisce più anonimato di Google e un browser Tor, un servizio di anonimato, per trovare informazioni sull’accesso ai mercati oscuri.

“Giusto per essere chiari – ha affermato Cobb – “se fossi un cattivo serio, probabilmente staresti correndo su quella che chiamiamo una rete privata virtuale e gestiresti un ottimo software di sicurezza . Ma fondamentalmente, useresti il ​​motore di ricerca e cercheresti mercati oscuri.”

Cobb ha guidato Ryssdal a Dream Market, un mercato popolare che rende facile la ricerca di prodotti illegali in vendita come scannerizzazioni di patenti di guida, pacchetti di carte di credito rubate dati, che sono chiamati “dump” e ransomware.

Non solo era possibile filtrare e cercare una varietà di prodotti su Dream Market, ma offriva servizi di deposito a garanzia, recensioni di prodotti, informazioni di spedizione e dichiarazioni di non responsabilità.

“C’è anche un lato pubblicitario intero che è una parte molto colorata del mercato perché i banner pubblicitari per i furti di carte di credito tendono ad essere piuttosto estremi”, ha proseguito Cobb.

Bisogna quindi stare molto attenti a dove si inserisce il proprio numero di carta per gli acquisti. Usare solo siti web sicuri e acclamati. I quali in genere hanno una rete di protezione solida contro gli attacchi Hacker.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di Down. Gli…

2 Maggio 2025